Una collaborazione per prevenire e contrastare il fenomeno dei crimini informatici, con particolare riferimento a quelli a danno delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni liguri. Ă lo scopo del protocollo dâintesa tra Liguria Digitale e il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Liguria, organo periferico del Dipartimento della Pubblica Sicurezza che si occupa prevenzione e repressione dei reati informatici.
âRispetto al 2019 sono aumentate piĂč del 50% le criticitĂ relative alla cybersecurity. Dal punto di vista informatico â dichiara il Presidente della Regione Giovanni Toti â la Liguria Ăš allâavanguardia. Oggi uniamo le forze del territorio grazie allâinvestimento di risorse da parte della Regione, grazie alle infrastrutture e alle competenze di Liguria Digitale e alle professionalitĂ e allâesperienza sul campo della Polizia Postale. Lâintesa sancisce un ulteriore rafforzamento per la prevenzione degli attacchi informatici e pone le basi per un lavoro di sensibilizzazione dei cittadini sui rischi, a partire dai piĂč giovani. Le iniziative di comunicazione sui temi della sicurezza e sullâuso consapevole delle tecnologie riguarderanno anche il mondo della scuolaâ.
âQuestâaccordo offre nuove opportunitĂ â dice lâassessore alla Scuola e Politiche Giovanili Ilaria Cavo â nellâambito della prevenzione allâinterno degli istituti scolastici. Il contributo tecnico di Liguria Digitale e lâoperativitĂ della Polizia Postale diventano un supporto prezioso per fare ulteriore opera di sensibilizzazione tra i piĂč giovani, che rischiano di essere i piĂč esposti ai crimini informatici e in particolare al fenomeno del cyberbullismoâ.
âNellâepoca del 5G, in cui i dati in rete diventano un bene sempre piĂč prezioso e vulnerabile, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di perseguire politiche attive in ambito di cyber security, per il monitoraggio e la difesa dai possibili attacchi informatici â racconta lâassessore regionale allo Sviluppo economico e Digitalizzazione Andrea Benveduti. â Sapere che la Liguria sta giocando un ruolo attivo in questo scenario, oltre a inorgoglirci, ci stimola a rafforzare e, perchĂ© no, introdurre nuovi percorsi di collaborazione, come quello sottoscritto da Liguria Digitale con la Polizia Postale, che possano da qui in avanti proteggere i nostri datiâ.
âIl protocollo siglato oggi – spiega il Dirigente della Polizia Postale della Liguria Lucia Muscari – sottolinea l’importanza della sinergia tra la Polizia di Stato e le risorse del territorio, di cui Liguria Digitale Ăš espressione moderna ed efficace per quello che riguarda il regolare funzionamento delle infrastrutture digitali. La sicurezza informatica, inoltre, si raggiunge non solo con la repressione, ma anche con la prevenzione in cui hanno un ruolo fondamentale tutte le componenti della societĂ ligureâ.
Lâintesa, che ha una durata di tre anni e potrĂ essere rinnovata, prevede azioni di prevenzione e contrasto per tutti gli accessi illeciti che tentano di interrompere servizi di pubblica utilitĂ , sottrarre informazioni e compiere attivitĂ illecite sui sistemi informatici e sulle reti delle pubbliche amministrazioni liguri, molte delle quali giĂ seguite da Liguria Digitale, tra le quali sono annoverate infrastrutture sensibili di interesse pubblico.
âLa condivisione di informazioni e di strumenti tecnologici e lâalta professionalitĂ della Polizia Postale â spiega Enrico Castanini, amministratore unico â sono fattori fondamentali per aumentare i livelli di sicurezza informatica per la pubblica amministrazione ligure, in linea con i dettami della nuova Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e le indicazioni di Agid. Ogni giorno Liguria Digitale identifica tra i 16.000 e i 20.000 messaggi di spam e virus sulla posta di Regione Liguria, Asl3 e Liguria Digitale. Grazie al rafforzamento della collaborazione, giĂ in corso da anni con ottimi risultati, con le forze dellâordine sarĂ possibile migliorare ancora di piĂč lâefficacia delle azioni di prevenzione, contrasto e mitigazione degli attacchi informatici alla pubblica amministrazione ligure e, in generale, sul territorioâ.
Attraverso la Direzione Technology and Solutions, SOC-NOC Liguria Digitale gestisce il data center, i servizi e le reti della Regione Liguria e di gran parte delle pubbliche amministrazioni liguri, dal Comune di Genova alle Asl, dagli ospedali ad Arpal. Il data center di Liguria Digitale Ăš il luogo fisico che ospita i server che raccolgono i dati di gran parte della pubblica amministrazione ligure. Si tratta di unâinfrastruttura fisica che si estende per circa 2000 mÂČ e ospita 4000 server (tra fisici e virtuali), piĂč di 100 km di cavi in fibra e rame, oltre 8000 TB di storage.
Lâintesa prevede anche lo scambio di dati per realizzare soluzioni tecnologiche. Per le attivitĂ di collaborazione previste, Liguria Digitale mette a disposizione, nella propria sede a Erzelli, in condivisione con la Polizia Postale, le competenze del proprio personale e uno spazio dedicato attrezzato a laboratorio con le piĂč moderne e sofisticate dotazioni tecnologiche e servizi informatici.