GiovedĂŹ 15 aprile lâassociazione Cumpagnia du Servu in collaborazione con lâIC di Diano Marina organizza un incontro online con la scrittrice Anna Sarfatti. Saranno coinvolte le classi quarte e quinte della scuola primaria: gli alunni saranno collegati in streaming via web, in un duplice orario (dalle 9 alle 10.15 e dalle 10.45 alle 12) e dialogheranno con lâautrice per approfondire il tema della Resistenza grazie al libro Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini (Anna e Michele Sarfatti, Mondadori).
Lâiniziativa rientra tra le attivitĂ del Patto per la lettura siglato per il triennio 2020/2022 tra il Comune di Cervo e le associazioni del territorio, cui ha aderito anche la preside dellâIC di Diano Marina, dott. Ssa Patrizia Brosini. Dal 2017 Cervo Ăš infatti CittĂ che legge, un titolo assegnato dal Cepell, istituto autonomo del Ministero della Cultura, che premia lâimpegno del borgo nella promozione e valorizzazione di attivitĂ legate al libro e alla lettura.
Fulmine, un cane coraggioso
Fulmine Ăš un cane che, per lâaffetto che lo lega a Nico, il suo grande amico, si trova a partecipare alla lotta partigiana e alla liberazione dâItalia. Le vicende di Fulmine, fantastiche ma storicamente documentate, che si concludono con la festa del 25 aprile 1945, sono un modo per conoscere la Resistenza, le sue ragioni e la sua importanza.
Anna Sarfatti Ăš nata e vive a Firenze, dove ha insegnato nella scuola primaria e in quella dellâinfanzia. Ă scrittrice di libri per i bambini, ma anche di saggi e articoli in ambito pedagogico e didattico. Ă impegnata nella ricerca di percorsi e strumenti per promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza attiva tra i bambini. Nei suoi numerosi incontri con bambini e adulti nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie, presenta i suoi libri e propone temi e problematiche legati alla letteratura per lâinfanzia.