Giornate dense di attivitĂ culturali a Dolceacqua, dal 19 al 24 luglio, con cinema al castello, presentazioni di libri e degustazioni.
Si inizia con la stagione estiva 2023 di âDolceacqua incontraâ. Questa volta Ăš lâEnoteca Regionale della Liguria, posta allâombra del Castello Doria, a proporsi con una degustazione di Rossese che mette subito tutti attorno al tavolo ad ascoltare lâautore.
- MercoledĂŹ 19 luglio, ore 19:00, Alessandro Carassale e Lorenzo Bagnoli presentano âRiviera italiana e francese, similitudini e differenzeâ. Una storia comparativa delle riviere francese e italiana, analisi della dimensione economica e geografica del ricco passato turistico delle due Riviere, dellâimpatto urbanistico, paesaggistico e sociale. Ingresso su prenotazione
- Lunedi 24 luglio, ore 21:30, l’associazione âU Bumbaijuâ con il Visionarium 3D ospita Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri che presentano â111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprireâ con proiezioni di fotografie. Una presentazione diversa dal solito in un luogo di emozione, quale il Visionarium 3D di Dolceacqua in via Doria. Ingresso libero su prenotazione.
Il 21 e il 23 luglio sarĂ il Castello dei Doria protagonista con due serate di cinema, a ingresso libero, grazie alla collaborazione dellâassociazione Controtempo e dellâassociazione culturale di Dolceacqua:
- VenerdĂŹ 21 luglio, ore 21:30, entrata libera, docufilm âAlta Via, storie di cielo, terra e mareâ. Prodotto dallâassociazione ILM di Pietra Ligure con la regia di Simona Berton, realizzato con il patrocinio della Regione Liguria, con il contributo della Fondazione De Mari, del Comune di Pietra Ligure e dello sponsor tecnico Salewa Gruppo Oberalp spa, in collaborazione con l’Agenzia di marketing territoriale In Liguria e con Genova Liguria Film Commission. Nel progetto, oltre a numerosi professionisti dell’audiovisivo e della comunicazione ligure, partecipano gli attori Antonio Ornano e Manuel Zicarelli. Il voice over Ăš di Maurizio Di Maggio. Le musiche originali sono del cantautore genovese “f o l l o w t h e r i v e r” e del producer Federico Malandrino.Â
- Domenica 23 luglio, ore 21:30, proiezione cinematografica âIL BOEMOâ (entrata libera). Prodotto da Dugong Film, Mimesis Film e Sentimentalfilm, con il sostegno della Regione Liguria e con il supporto di Genova Liguria Film Commission. Il film diretto da Petr Vaclav racconta la vita del compositore Josef MysliveÄek e in particolare ala sua carriera in Italia. In parte girato in meravigliose ville e giardini tra Albissola e Genova.
Trovate tutti i dettagli sul sito www.visitdolceacqua.it. Info e prenotazioni: tel. +39 0184 206666 (anche WhatsApp) â iat@dolceacqua.it.