Cambiano le regole per la gestione dei casi di infezione da covid-19 nelle scuole della provincia di Imperia. Alla luce dellâalto numero di casi registrati negli ultimi giorni in ambito scolastico, e viste le difficoltĂ a gestire (e processare) i tamponi tramite le postazioni di drive-through, lâAsl1 Imperiese ha disposto di riattivare la misura della quarantena. La decisione, che di fatto sospende il testing, Ăš arrivata ieri al termine di un incontro con i dirigenti e i referenti scolastici del territorio.
Nel dettaglio, con un caso positivo in classe, tutti gli studenti verranno sottoposti a regime di quarantena, mentre i docenti individuati come contatti stretti verranno testati con tampone. Il periodo di isolamento avrĂ la durata di 14 giorni (in caso di mancata esecuzione del tampone) oppure 10 giorni (se con tampone negativo) o 7 giorni (se con tampone negativo e certificato di avvenuta vaccinazione).
La nuova procedura entra in vigore oggi e vale anche per i casi non ancora conclusi.
Questa la nota stampa inviata da Asl 1:
Asl1 informa che viene temporaneamente sospesa la procedura inerente i tamponi âtestingâ per scolari, studenti e personale scolastico. Infatti alla luce degli attuali livelli di contagio, detta procedura non Ăš attuabile per i seguenti motivi:
- Lâalto numero dei soggetti da sottoporre a testing determina uno slittamento degli istanti T-0 e T-5 sino a sei giorni rispetto alle date individuate, vanificando di fatto la possibilitĂ di svolgere didattica in presenza;
- La capacitĂ di accoglienza dei drive Ăš stata saturata, generando code che hanno causato criticitĂ anche sulla viabilitĂ ordinaria e attese per gli interessati sino a due ore;
- La capacitĂ produttiva del laboratorio di microbiologia Ăš stata saturata con esiti tamponi rilasciati a distanza di oltre 48 ore dal prelievo;
- Il numero dei provvedimenti amministrativi necessari a quantificare lâevoluzione dello status degli interessati e la correlata esigenza di tempestivitĂ nella notifica degli stessi non Ăš conciliabile con le limitate risorse umane disponibili, che devono essere prioritariamente destinate allâattivitĂ di indagine epidemiologica;
Il Dipartimento di prevenzione, come Ăš da sua facoltĂ , puĂČ valutare le strategie piĂč opportune per la tutela della salute pubblica, inclusa la possibilitĂ di disporre la quarantena per i contatti individuati (a prescindere dal loro esito al test di screening). Pertanto, nellâottica della tutela della salute pubblica, a partire dal 6 dicembre 2021 sono state attivate le seguenti misure di prevenzione:
- Attivazione della misura della quarantena della durata di 10 giorni al gruppo classe, nel caso in cui sia rilevato il primo caso positivo, con esecuzione di tampone molecolare o test antigenico rapido eseguito su tampone nasofaringeo;
- Esecuzione di testing, anche su indicazione del dirigente scolastico, esclusivamente per il personale docente, Ata, e dei servizi, che sia stato esposto al caso positivo per un periodo uguale o superiore alle 4 ore nelle ultime 48 ore, al fine di assicurare la continuitĂ dei servizi scolastici;
- Prosecuzione della quarantena al quattordicesimo giorno in caso di mancata esecuzione di tampone molecolare o test antigenico rapido eseguito su tampone nasofaringeo;
- Rientro a scuola al termine della quarantena di dieci giorni producendo allâistituto scolastico il referto con esito tampone negativo;
- Lâinteressato a sua discrezione e al solo fine di rientrare a scuola dopo sette giorni di quarantena, previa esecuzione tampone molecolare o test antigenico rapido eseguito su tampone nasofaringeo entro il termine della stessa, esibisce allâistituto scolastico, oltre allâesito del tampone il Green Pass Vaccinato o Certificato di vaccinazione anti-Covid 19 oppure il Green Pass Guarito.