âCome associazione di categoria dei settori del turismo e del commercio, dallâesterno guardiamo con interesse al progetto di trasformazione del nostro storico stadio, inaugurato nel 1932, in uno spazio polifunzionaleâ, dichiara Domenico Alessi, presidente cittadino di Confesercenti Sanremo. âLe slide presentate pubblicamente descrivono una iniziativa imprenditoriale di elevata qualitĂ , con ottime ideeâ.
âMalgrado questa scintillante suggestione, Confesercenti pone la propria fiducia nel ruolo che sta svolgendo il sindaco rispetto allâesame di questa importante proceduraâ, aggiunge Sergio Scibilia, segretario provinciale Confesercenti. âDovrĂ essere un severo difensore del bene pubblico, operare nella attivitĂ di verifica delle relative coperture e delle necessarie garanzie finanziarie, ma anche della tutela storica della gloriosa strutturaâ.
âQuesto sito deve continuare ad essere il tempio del calcio con l’esigenza di poter ritornare ad poter fare il tifo ad una prima squadra adeguata alla notorietĂ internazionale della cittĂ di Sanremoâ, conclude Alessi.
Ma per Confesercenti, il vero interesse pubblico rimane la fattibilitĂ di âvedere realizzato un vero PalaFestival, una struttura pubblica polivalente, la ciliegina che manca sulla torta del Festival della Canzone Italiana, ma anche uno spazio che oggi manca in cittĂ , unâarea attrezzata con parcheggi, servizi e verde pubblicoâ.