Ă pronta a partire il prossimo 15 luglio la 59esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo che, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione in oltre mezzo secolo di musica, vedrĂ anche per questo 2022 un calendario trasversale e aperto ai generi. 18 date, fino al 29 agosto, e svariate location che renderanno ricco il calendario 2022 parte, questâanno, del progetto Lento â Cervo borgo di cultura sostenibile, che vede il Comune di Cervo lavorare fianco a fianco con Proloco Progetto Cervo e con la cooperativa sociale di comunitĂ “Pollaio Aperto”.
Questa mattina, presso la sala dei Comuni della Provincia di Imperia, la conferenza stampa di presentazione con il sindaco di Cervo Lina Cha, il consigliere provinciale Barbara Feltrin, il presidente della commissione artistica del Festival Walter Norzi e il suo direttore tecnico Michel Balatti.
Oltre al repertorio cameristico di altissimo livello, il Festival vedrĂ appuntamenti dedicati al jazz, al teatro, ai piĂš piccoli, novitĂ del 2022, e alla musica dâautore grazie a una serie di importanti collaborazioni consolidate nel tempo con enti internazionali e realtĂ culturali di rilievo sul territorio. Importante sarĂ , ancora una volta, lo spazio riservato ai giovani talenti musicali, caratteristica che da sempre connota il Festival di Cervo, grazie alle partnership con alcuni dei piĂš importanti concorsi europei. Oltre alla piazza dei Corallini, consueto palcoscenico sul mare, e alla chiesa di San Giovanni, si aggiungeranno inoltre tra le location lâoratorio di Santa Caterina, edificio romanico nel cuore del borgo, e il parco del CiapĂ , un luogo immerso nella natura che, dopo gli anni di emergenza covid, tornerĂ a ospitare spettacoli.
Il cartellone si apre venerdĂŹ 15 luglio in piazza dei Corallini con uno spettacolo di jazz che vede protagonista Omar Sosa affiancato dalle percussioni di Ernesttico nel duo B-Black. Il pianista Omar Sosa e il percussionista e batterista Ernesttico condividono un vocabolario musicale comune che deriva direttamente dalle loro radici afro-cubane, cosĂŹ come da un interesse condiviso ad accrescere le sonoritĂ tradizionali con strumenti elettronici e suoni campionati. La loro collaborazione è nata nei primi mesi del 2020, con un tour in duo nel Nord Italia, dove Ernesttico risiede. Dopo lâinaugurazione a Cervo, il concerto si sposterĂ il giorno successivo a Canelli (AT) nel segno di una collaborazione con il Comune di Canelli, giĂ attivata nel 2021 con successo, e di una nuova partnership che il Festival di Cervo stringe nel 2022 con Borgate dal Vivo, nellâintento di valorizzare scorci preziosi e suggestivi di unâItalia lontana dalle metropoli. Una partnership che si concretizzerĂ nella condivisione di alcuni spettacoli inseriti in entrambi i cartelloni: un modo per rafforzare e ampliare i circuiti, creando connessioni culturali che permettono in particolare lâaccoglienza di artisti stranieri, valorizzati dalla possibilitĂ di effettuare due tappe, in terra ligure e piemontese.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo prosegue martedĂŹ 19 luglio nella chiesa di San Giovanni Battista con un concerto per organo e voci con Mario Ciferri e il Genova Vocal Ensemble diretto da Roberta Paraninfo, evento in collaborazione con Associazione Rapallo Musica â Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria e con Lions Club Imperia Host. La sinergia con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo tornerĂ anche questâanno: il 23 luglio si esibiranno sulla piazza dei Corallini il vincitore del concorso internazionale di canto lirico âTommaso Traettaâ e il sestetto dellâOrchestra Sinfonica di Sanremo diretto da Vito Clemente.
Del tutto particolare sarĂ invece il concerto di domenica 24 luglio al parco del CiapĂ . La serata sarĂ dedicata alle musiche del Marocco con il gruppo Gnawa Bambara che si esibirĂ in Musicycle, un concerto a zero impatto ambientale. SarĂ unâesperienza insieme educativa e ambientale: lâimpianto di amplificazione del concerto sarĂ infatti alimentato dalla pedalata di dieci biciclette che potranno essere cavalcate dal pubblico per produrre lâenergia necessaria. La serata si svolge in collaborazione con Associazione Echoart â Festival del Mediterraneo e Associazione Fiab Tigullio Vivinbici APS.
MartedĂŹ 26 luglio la piazza dei Corallini ospiterĂ il concerto del quartetto dâarchi Van Kuijk, realizzato in collaborazione con SocietĂ dei concerti La Spezia â Festival Paganiniano di Carro e con FAI Liguria, mentre venerdĂŹ 29 luglio la serata sarĂ dedicata al teatro in collaborazione con il Festival Borgate dal Vivo. Sul palco dei Corallini Elio Germano sarĂ protagonista di Viaggio al Termine della Notte, liberamente ispirato al capolavoro di Louis Ferdinand CĂŠline, con un accompagnamento dal vivo e di musica elettronica che avrĂ tra i principali interpreti Theo Tardo.
Il mese di luglio si conclude domenica 31 con un appuntamento per bambini nel parco del CiapĂ : La Poesia vola! spettacolo di musica e teatro con Roberto Piumini e Nadio Marenco alla fisarmonica.
SarĂ invece la musica cameristica ad accompagnare la prima decade di agosto: martedĂŹ 2 Dimitri Smirnov al violino e violasi esibirĂ con Dario Bonuccelli al pianoforte per un evento in collaborazione con Bayerischer Rundfunk â Internationaler Musikwettbewerb der ARD Munchen. SarĂ il turno di Alexander Lonquich con il quartetto dâarchi Shaboruz venerdĂŹ 5 agosto, per un concerto in collaborazione con la scuola di musica di Fiesole. Il primo premio al Concours GĂŠza Anda 2021 Anton Gerzenberg sarĂ infine a Cervo martedĂŹ 9 agosto.
Il jazz tornerĂ sul palcoscenico dei Corallini venerdĂŹ 12 agosto con il trio Moroni Bonaccorso Angelucci, mentre nel cuore del mese si svolgerĂ la residenza artistica, novitĂ dellâedizione 2022, di Sergey Tanin, giovane e talentuoso pianista che nellâestate del 2021 si esibĂŹ al Festival di Cervo ottenendo uno straordinario successo coronato da cinque bis.
Nato con spirito residenziale fin dalla sua fondazione, il Festival tornerĂ dunque nel 2022 a ospitare musicisti in residenza, unâopportunitĂ di formazione e crescita che avrĂ per protagonista il pianista siberiano, classificatosi terzo al premio e audience prize Concours GĂŠza Anda Zurich nel 2018. Sergey Tanin si esibirĂ con il 3D Trio sulla piazza dei Corallini lunedĂŹ 16 agosto, in collaborazione con Levanto Music Festival â Massimo Amfiteatrof e con il FAI Liguria, ma anche venerdĂŹ 19 agosto in collaborazione con GOG â Giovine Orchestra Genovese. Parte del programma di residenza artistica cervese sarĂ inoltre il borgo di Lingueglietta, dove il 3D Trio sarĂ in concerto giovedĂŹ 18 agosto.
Valore aggiunto al cartellone e alle ambientazioni naturali sarĂ conferito da alcuni spettacoli allestiti in situazioni suggestive in grado di regalare al pubblico esperienze uniche. Se il concerto nella chiesa dei Corallini del 19 luglio vedrĂ lâedificio valorizzato con un disegno luci immersivo e site-specific appositamente studiato per dare risalto alle architetture e agli artisti, il concerto di domenica 21 agosto riporterĂ alle atmosfere medioevali. Allâoratorio di Santa Caterina si esibirĂ lâensemble Ring Around Quartet con Gioco di voci, spettacolo dedicato alla musica del Cinquecento e Seicento: sarĂ un Candle light concert, uno spettacolo a lume di candela, che consentirĂ al pubblico di vivere unâesperienza suggestiva e vedere lâoratorio cosĂŹ come doveva apparire secoli fa.
Serata dedicata alla sperimentazione musicale martedĂŹ 23 agosto in Piazza dei Corallini con From Boccherini to BjĂśrk, spettacolo dei Wooden Elephant String Quintet. La collaborazione del Festival con il club Tenco porterĂ , venerdĂŹ 26 agosto, il recital unplugged di Fabio Concato per il consueto appuntamento di Cervo incontra il Premio Tenco. Il Festival si chiuderĂ lunedĂŹ 29 agosto con un evento in collaborazione con il Comune di Genova e il concorso violinistico âPremio Paganiniâ: in piazza dei Corallini si esibiranno Giuseppe Gibboni, vincitore del concorso violinistico internazionale âPremio Paganiniâ 2021 e Fabio Silvestro al pianoforte.
In allegato il programma completo dell’evento.
Intorno al Festival: Cervo e il suo territorio
Parte integrante del calendario di Lento â Cervo borgo di cultura sostenibile, gli eventi collaterali del Festival Internazionale di Musica da Camera coinvolgeranno visitatori, pubblico, associazioni e scuole con la finalitĂ di promuovere il territorio anche attraverso la cultura, integrando alle serate di musica lâofferta del sistema turistico cervese.
Tra le partnership del Festival tornerĂ quella con il FAI Liguria: in occasione dei concerti del 26 luglio e del 16 agosto la Proloco Progetto Cervo, in collaborazione con FAI, organizzerĂ due visite didattiche gratuite al borgo, aperte a tutti. Sia lo spettacolo del 19 luglio nella chiesa di San Giovanni che quello del 21 agosto allâoratorio di Santa Caterina saranno preceduti da una visita guidata a cura dello storico dellâarte Alfonso Sista. A conclusione dello spettacolo dedicato ai bambini del 31 luglio è invece prevista una camminata esperienziale dal CiapĂ al borgo di Cervo. Sempre nella natura saranno immersi gli appuntamenti con Dai sentieri al Festival, iniziativa organizzata dalla Proloco Progetto Cervo in collaborazione con A.S.D. Dianese Outdoor: durante il Festival sono previste tre escursioni a piedi con la presenza di guide, che partiranno da Diano Marina (2 agosto), Andora (12 agosto) e San Bartolomeo al Mare (23 agosto) per raggiungere i concerti a Cervo utilizzando i sentieri che congiungono i rispettivi borghi.
Unâaltra attivitĂ satellite che tornerĂ dopo lâedizione 2021 sarĂ Storytelling da camera, il progetto che coinvolgerĂ il Liceo Vieusseux di Imperia e che offrirĂ lâopportunitĂ ai ragazzi di raccontare attraverso video e interviste un evento culturale internazionale con una prospettiva inedita e informale. Non mancheranno, tra le attivitĂ parallele del Festival, altri momenti didattici come gli incontri dedicati allâascolto consapevole e le guide allâascolto realizzate dagli allievi della scuola San Giorgio Musica.
Biglietteria e informazioni
Ă possibile acquistare i biglietti del Festival in prevendita sul sito www.cervofestival.com, presso le agenzie accreditate (Cervo: Ufficio informazioni turistiche; Diano Marina: Dianatours; Pietra Ligure: Agenzia Viaggi Mamberto; San Bartolomeo al Mare: Gianna Giusto Viaggi; Imperia: Libreria Ubik, Felcar Viaggi) oppure la sera stessa dellâevento, in loco. I titoli di ingresso con posti a sedere sulla gradinata di accesso alla Chiesa dei Corallini saranno acquistabili esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria allestita allâinterno dellâOratorio di S. Caterina. Le riduzioni per studenti e bambini verranno applicate esclusivamente agli ingressi con posto a sedere sulla gradinata. Per gli spettacoli del 24 e 31 luglio i biglietti omaggio per i bambini fino ai 10 anni saranno disponibili solo al botteghino la sera dello spettacolo.
Il 59° Festival di Cervo 2022 garantisce lâingresso gratuito alle persone diversamente abili. Ă inoltre attivo un servizio di accompagnamento curato dal personale della Croce dâOro di Cervo, presente a tutti gli spettacoli in piazza dei Corallini.
Nel video servizio di Riviera Time le interviste a Lina Cha e Michel Balatti e le immagini della conferenza stampa di presentazione della manifestazione.