MartedÏ 10 agosto alle 21.30 il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo torna ad accogliere la musica di giovani artisti che si sono distinti nel panorama internazionale. La piazza dei Corallini sarà il palcoscenico per Sergey Tanin, talento russo il cui valore Ú stato riconosciuto nel 2018 dal Concours Géza Anda di Zurigo con il terzo premio e con il premio del pubblico per la sua interpretazione del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di Brahms.
Sergey Tanin â The Pianist who came from the Cold: il pianista che viene dal freddo, cosĂŹ Ăš definito Tanin nel docufilm biografico che la radiotelevisione svizzera gli ha recentemente dedicato. 26 anni, Sergey Tanin Ăš nato nel 1995 a Nerjungri, in Yakutia, Siberia orientale, territorio di conifere e inverni rigidissimi. Un luogo che ha certamente connotato il carattere e lâambizione del giovane artista, deciso a intraprendere la sua carriera musicale con tenacia. Dalla gelida Siberia a Mosca, e poi alla Svizzera, Sergey ha imparato ad affermarsi fin da piccolo, al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, sviluppando la propria personalitĂ artistica tra la nostalgia per casa e il futuro. Ă stato il suo modo di suonare il pianoforte, poetico e intimo, a suscitare lâentusiasmo tra il pubblico di Zurigo, spalancandogli le porte della carriera. Da qui, il passo successivo verso il primo album, in via di realizzazione dopo un crowdfunding.
Sergey Tanin
Sergey Tanin ha iniziato lo studio del pianoforte allâetĂ di 5 anni. Undicenne, si Ăš esibito come solista con la Moscow Symphony Orchestra presso la sala del Conservatorio di Mosca. Dal 2014 Ăš stato studente di Irina Plotnikova al Conservatorio di Mosca. Dal 2019 continua il suo percorso accademico con Claudio Martinez-Mehner presso il Conservatorio di Basilea.
Tanin Ăš vincitore di diversi concorsi in Russia (San Pietroburgo), Finlandia e Germania (Concorso pianistico di Brema) e si Ăš esibito in alcune delle piĂč rinomate sale da concerto russe, come il Conservatorio Tchaikowsky, la Casa Internazionale della Musica di Mosca, la Filarmonica di San Pietroburgo, ha suonato in Germania, Spagna, Kazakistan, Finlandia, Francia e Svizzera. Come solista, ha calcato ilpalco con la Zurich Tonhalle Orchestra, il Musikkollegium Winterthur, la Bremen Philharmonic, la National Symphony Orchestra of Ukraine, Russian National Young Orchestra, Prague Royal Philharmonic. In seguito al suo premio al Concorso âGĂ©za Andaâ 2018 a Zurigo, Sergey Tanin ha unâagenda molto fitta di impegni in Svizzera, Grecia, Russia, Germania, Italia e Francia.
I suoi highlights presenti e futuri sono le esecuzioni del Concerto per pianoforte K466 di Mozart accompagnato dalla European Philharmonic of Switzerland sotto la direzione di Charles Dutoit a Basilea e il Concerto per pianoforte n° 4 di Beethoven che ha suonato nella da concerto del Teatro Mariinsky a San Pietroburgo.
Nel 2020 Ăš risultato vincitore del premio del pubblico al KlavierOlymp allâinterno della Bad Kissinger Sommer 2020. Per lâetichetta Prospero Classical ha registrato il suo primo album con musiche di Brahms, Schubert-Liszt e Prokofiev in collaborazione con lâemittente radiofonica SRF. Nel 2020 lâemittente televisiva svizzera SRF ha prodotto e trasmesso il film documentario Sergey Tanin â The Pianist who came from the Cold.
Intorno al Festival: vivere Cervo
Il concerto del 10 agosto Ăš realizzato insieme al FAI Fondo Ambiente Italiano sez. Liguria. Con lâoccasione, la Pro Loco Progetto Cervo organizzerĂ alle 18.00 del 10 agosto una visita didattica gratuita al borgo di Cervo, destinata non esclusivamente ai soci FAI. Prenotazione obbligatoria, massimo n° 20 partecipanti: il pubblico Ăš pregato di prenotare la propria presenza contattando la referente Elisa Bianchi cell. 3385959641.
In occasione delle serate di musica, inoltre, il Polo museale del Castello dei Clavesana resterĂ aperto e visitabile dalle 16.00 alle 23.00.
Con il concerto del 30 luglio ha preso avvio il progetto scuole 2021, grazie al quale una âtroupeâ formata da allievi del liceo Vieusseux di Imperia, giĂ formati in attivitĂ didattiche con i docenti durante lâanno scolastico e con il supporto dello staff comunicazione del Festival, intervisteranno alcuni degli artisti protagonisti dando vita a un format che sarĂ condiviso online.
Il Festival di Cervo aderisce alla campagna #IoVivoLaSclerosiMultipla ospitando, per tutte le serate di spettacolo del 2021, lâiniziativa âSiamo sicuri di sapere cosa sia la sclerosi multipla?â, che con approccio inclusivo, ironico e leggero si rivolge alle nuove generazioni per contribuire a diffondere informazioni su una malattia apparentemente conosciuta, ma che nasconde ancora diverse zone dâombra. Promossa dallâomonima associazione capitanata dalle giovani Federica Frazzitta e Chiara Generini, lâiniziativa ha giĂ toccato Firenze e Milano con un positivo riscontro di pubblico e giunge ora a Cervo in occasione del Festival Internazionale di Musica da Camera.
Durante le serate del 58esimo Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, allâOratorio di Santa Caterina, sede della biglietteria e del concerto in doppia replica del 22 agosto, sarĂ allestito un percorso per immagini dove saranno protagonisti gli scatti del maestro Settimio Benedusi, grandi ritratti in bianco e nero che raccontano testimonianze di vita vera. La campagna punta a diventare un fenomeno virale attraverso una diretta provocazione rivolta al pubblico per incentivare la conoscenza della patologia e, aiutandone la condivisione, migliorare cosĂŹ anche lo stile di vita di chi vive quotidianamente la malattia con messaggi di fiducia e positivitĂ .