Siamo tornati a Camporosso per un’intervista al sindaco Davide Gibelli in merito alla riserva naturale dell’oasi del Nervia.
“Abbiamo deciso di creare una recinzione – afferma il primo cittadino – una staccionata che divida la zona balneabile della spiaggia, dallo spazio protetto dell’oasi. Un elemento visivo può dissuadere più facilmente le persone a tenersi alla giusta distanza da quest’area protetta”.
“Nonostante ci siano dei chiari regolamenti – prosegue Gibelli – abbiamo constatato che molto spesso non vengono rispettati, il nostro auspicio ĆØ che vedendo questa limitazione la situazione possa migliorare. L’oasi del Nervia ĆØ una riserva naturale di grande valenza sia naturalistica che didattica e turistica. Quest’opera ĆØ stata realizzata come primo passo dopo la costituzione di un tavolo di lavoro con il Comune di Ventimiglia e i volontari che da sempre si occupano di questo sito”.
“Il fine ĆØ quello di valorizzare e proteggere – aggiunge il sindaco di Camporosso – una zona unica in tutta la Liguria, un’area di sette ettari da rispettare e tutelare. La staccionata ĆØ un’opera frutto di una scelta che ha rispettato l’impatto ambientale ed ĆØ stata realizzata dal Comune di Camporosso, con il contributo del presidente dell’associazione nazionale Permacultura Pietro Zucchetti, i pali in legno di castagno provengono dal Piemonte, avendo ancora la corteccia, amplifica il carattere naturale che contraddistingue la valenza del sito”.
L’intervista completa nel video a inizio articolo.