Nata nel 1998 la scuola MusicArte di Camporosso Ăš ancora oggi un fiore allâocchiello della nostra provincia. Siamo andati a visitarla per scoprire storia passata, presente e progetti futuri.
A dirigerla Alberto Tiscia che a Riviera Time spiega: “Insegniamo strumenti diversi. Alcuni anche abbastanza rari per la nostra provincia come lâarpa e il mandolino. Poi violoncello, violino, pianoforte e chitarra. In questa scuola si puĂČ venire dai quattro ai novantanove anni”.
Anche per MusicArte il periodo covid-19 non Ăš stato affatto semplice. Nonostante ciĂČ lo stesso Tiscia e il giovane liutaio Tiziano Basso hanno creato un progetto di recupero di strumenti musicali per donarli agli studenti.
“Abbiamo pensato di dare una mano ai nostri allievi a intraprendere lo studio di uno strumento aggiustandoli o creandone di nuovi per prestarli”, dice Tiscia.
A entrare nel dettaglio del progetto Ăš lo stesso liutaio Tiziano Basso: “Ă partito come una raccolta fondi per poter restaurare gli strumenti che possiede la scuola o che sono stati donati da chi non li utilizzava piĂč. Rimettendoli in funzione possiamo lasciarli agli studenti che ne hanno necessitĂ ”.
Basso ha studiato a Cremona per tre anni il restauro degli strumenti ad arco dopo aver preso lezioni da un liutaio di Monaco: “Non Ăš unâarte molto semplice – ammette. Viene tramandata piĂč in modo pratico che in modo scritto e in base allâinsegnante ci sono tecniche di restauro diverse. Dovevo partire per una borsa di studio, ma con il covid non ci sono riuscito. Allora abbiamo pensato a un qualcosa che potesse aiutare i ragazzi della zona”.