Negli ultimi anni, il problema della presenza dei piccioni nel centro storico di Camporosso si Ăš fatto sempre piĂč rilevante. A fronte dei disagi igienico-sanitari causati dai volatili, lâamministrazione comunale ha intensificato gli interventi di contenimento, ma â come sottolinea il sindaco Davide Gibelli â Ăš necessario lâimpegno di tutta la cittadinanza.
âNel corso degli ultimi anni si Ăš particolarmente accentuato il problema dei piccioni nel nostro centro storico – dichiara il primo cittadino. – Il Comune Ăš intervenuto a piĂč riprese per dissuadere la permanenza e la prolificazione di questi volatili nellâabitato, ma Ăš indispensabile anche il contributo della popolazione per ridurre drasticamente i disagiâ.
Per questo motivo, lâamministrazione ha emanato una nuova ordinanza a tutela dellâigiene pubblica, che vieta lâalimentazione dei piccioni in ambito urbano e introduce una serie di obblighi per i proprietari degli immobili. Tra questi:
- pulizia e disinfezione periodica di locali, cortili, balconi, pensiline, cornicioni e altri spazi dove i piccioni abbiano nidificato o depositato guano;
- chiusura di tutte le aperture che possano consentire lâingresso dei volatili, tramite lâuso di griglie o reti;
- applicazione di dissuasori non cruenti per impedire la sosta abituale dei piccioni su terrazzi, davanzali e altre superfici.
Parallelamente, il Comune ha avviato un intervento sperimentale in Via della Chiesa, che ha previsto la pulizia dellâarea e lâinstallazione di 200 vassoi contenenti oli naturali con effetto deterrente, sia visivo che olfattivo, per gli uccelli.
âSe i risultati del test saranno positivi, estenderemo lâintervento anche ad altre zone del nostro centro storico â afferma il sindaco Gibelli. â Un piccolo ma importante passo per un ambiente piĂč pulito e vivibile per tutti!â