Con un comunicato stampa (riportato qui di seguito) le opposizioni consiliari di Bordighera intervengono sui lavori di rifacimento della piazza della stazione:
“Eâ previsto per domani 16 Novembre 2020 lâinizio dei lavori di manutenzione straordinaria di Piazza della Stazione a Bordighera. Il bisogno di manutenzione eâ incontestabile. Ma la razionalitaâ urbanistica e finanziaria del progetto che sta partendo eâ sempre piuâ contestabile, e i consiglieri di minoranza devono sollevare il problema.
Nel Giugno 2018, il Sindaco Ingenito aveva fieramente servito le sue promesse elettorali accantonando il progetto vincitore di un concorso di idee e completamente finanziato che avrebbe fatto di Piazza della Stazione una zona a traffico limitato, e dato al centro della cittaâ spazi pedonali e attivitaâ di aggregazione. Ma lâobiettivo della Giunta Ingenito era mantenere liâ un grande parcheggio, solo un poâ piuâ bello dellâattuale. Diede quindi lâincarico ad un nuovo professionista per un âProgetto Ingenitoâ di manutenzione straordinaria della Piazza che assicurasse tanti parcheggi. Decisione con un prezzo sostanzioso per il contribuente, percheâ questo incarico aggiungeva nuovi costi di progettazione ai 30.000 Euro giaâ spesi per il progetto originario.
Intanto lâAmministrazione ha anche incaricato una ditta di Torino di redigere per la cittaâ un Piano di Mobilitaâ Sostenibile (PUMS). Per ora ne eâ disponibile solo una bozza, ma tale bozza presenta soluzioni di viabilitaâ per Piazza della Stazione opposte a quelle del Progetto Ingenito, che con meritevole efficienza non eâ probabilmente stato dato in visione agli specialisti di viabilitaâ. Qui, o il progetto della piazza o il PUMS dovranno cambiare, e il lavoro dei professionisti saraâ a carico del contribuente.
Ma non basta. Il progetto Ingenito per la Piazza dovraâ comunque essere modificato percheâ ha criticitaâ intrinseche. La Giunta ha approvato e mandato in gara dâappalto un progetto esecutivo con palese insufficienza degli spazi di manovra della nuova rotatoria e percorsi pedonali non sicuri. Avevamo portato tutto questo in Consiglio Comunale il 25 Settembre, e finalmente il 27 Ottobre Sindaco, Giunta, e Ufficio Tecnico erano sulla Piazza a verificare i problemi con le loro automobili. Anche qui il lavoro di correzione da parte dei progettisti, dellâUfficio Tecnico, e il tempo della ditta che ha vinto lâappalto saranno a carico del contribuente.
Infine, Lunedi scorso il Sindaco ha dichiarato alla stampa che in futuro la Piazza della Stazione saraâ pedonalizzata. Ma se lâobiettivo finale Ăš la pedonalizzazione della piazza (che tutti noi desideriamo), appare palese che qualsiasi altro intervento che la riguardi e che sia in conflitto con lo scopo ultimo, rappresenti uno spreco di denaro pubblico non tollerabile. Il progetto Ingenito costeraâ quasi 400.000 Euro, modificheraâ la viabilitaâ (anche se ora non sappiamo come), e ingraneraâ con autobloccanti colorati la delimitazione dei posti auto nella nuova pavimentazione. Percheâ il contribuente deve sovvenzionare un costoso parcheggio se solo transitorio?
LâAmministrazione impiega denari dei cittadini ed Ăš tenuta ad usarli secondo i principi di tutela dellâinteresse pubblico, economicitĂ , efficacia, ed efficienza. Il contribuente non vede rispettata nessuna di queste caratteristiche in quanto sta succedendo per Piazza della Stazione. Il contribuente vorrebbe che i suoi quattrini fossero usati per una Piazza pedonale, e almeno un parcheggio sotterraneo per la cittaâ, peraltro promesso da questa amministrazione. Nel frattempo il contribuente prepara una lettera per la Corte dei Conti.