Il piazzale dei Pennoni di Bordighera si trasforma nel paddock di una corse di rally più importanti, diventando centro di test preliminari, di raccolta dati, di verifica di tutto l’equipaggiamento prima di un grande appuntamento, ma soprattutto una babele che riunisce piloti, professionisti e appassionati da ogni angolo del globo alla vigilia di una grande avventura.
L’Africa Eco Race, l’unico rally raid che attraversa due continenti e cinque Paesi tra Europa e Africa, partirà questa sera da Montecarlo per concludersi il 12 gennaio sulle rive del Lago Retba, conosciuto come Lago Rosa, in Senegal. L’evento è stato presentato oggi a Bordighera, che insieme a Vallecrosia e Camporosso ha raccolto la sfida di ospitare per la prima volta in Italia un rally di tale prestigio. La leggenda di questa competizione affonda le sue radici negli anni Settanta, quando il visionario Thierry Sabine ideò una gara che, partendo da Parigi, arrivava fino a Dakar, in Senegal.
Oltre quarant’anni dopo, la leggenda continua. Dopo aver attraversato città e continenti, il rally approda per la prima volta in Italia, e in particolare in Liguria. Più di 150 piloti da tutto il mondo prenderanno parte a questa avventura straordinaria, salutando il pubblico alle 18 del 28 dicembre, nel primo atto della competizione.
“Una gara storica – commenta il sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito – che ha un organizzazione molto importante e con degli atleti che si preparano da mesi per affrontare un percorso straordinario che passerà dal Marocco fino al Senegal. Una scelta mirabile e non scontata, inoltre, quella di rendere il paddock aperto al pubblico in modo che tutti possano conoscere questa atmosfera. Lo dico anche da appassionato. Un’occasione anche per il nostro turismo. Sono oltre 500 le persone che si sono recate qui e hanno apprezzato il territorio, e che magari ritorneranno. Ringrazio i sindaci di Camporosso e Vallecrosia con il quale è stato fatto un grande lavoro di squadra. Quando sento che già si parla di replicare il prossimo anno, per noi è un motivo di contentezza perché queste sono opportunità di sviluppo turistico importanti”.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste alla responsabile concorrenti Elisabetta Caracciolo, al sindaco Vittorio ingenito e al sindaco pro tempore di Vallecrosia, Marilena Piardi.