Intensa serata, quella del 25 aprile, con la Banda Musicale Borghetto, cittĂ di Bordighera presso il centro culturale Ex Chiesa Anglicana di Via Regina Vittoria a Bordighera. La conclusione degli eventi legati alla celebrazione dell’anniversario della Liberazione, ha visto protagonista il gruppo musicale bordigotto con un concerto dedicato alla figura di Italo Calvino a centâanni dalla sua nascita.
In particolare, lo spettacolo Ăš stato dedicato al romanzo âI sentieri dei nidi di ragnoâ che racconta uno spaccato della storia partigiana vista dagli occhi di un bambino, Pin, che si trova coinvolto in un gruppo di partigiani comandati dal Dritto sulle alture di Sanremo. Lo spettacolo Ăš stato accompagnato dalle musiche della banda arricchite da una âscenografia sonoraâ che ha immerso il pubblico nelle scene raccontate e interpretate dagli attori Cristiana Dulbecco e Enrico Manfredini dellâassociazione Hic et Nunc Teatro di Giorgia Brusco.Â
Il prologo della serata Ăš stato curato dallâA.N.F.C.D.G. (Associazione Nazionale Famiglie dei caduti e dispersi in guerra) con il presidente provinciale Francesco Verrando che ha presentato il cortometraggio Seife, girato in parte a Bordighera che racconta di come venivano deportati i disabili durante lâoccupazione nazifascista.
Non sono mancati i momenti piĂč toccanti con lâesecuzione dellâinno nazionale e delle musiche piĂč tradizionalmente dedicate al 25 aprile come Fischia il vento e Bella ciao, ri-arrangiate per lâoccasione dal direttore della banda Luca Anghinoni. Particolarmente suggestiva lâambientazione offerta dalla mostra in corso âIl Novecento a Bordighera dallâEuropa allâAmericaâ a cura dellâarchivio Balbo.








