video
play-rounded-outline
02:56

Il 22 maggio il mondo intero ha celebrato la Giornata della Biodiversità, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per tutelare e salvaguardare la natura, in un contesto in cui le minacce per i suoi habitat e le sue specie animali e vegetali abbondano.

Per valorizzare a pieno il ruolo di questa giornata, Coldiretti e Campagna Amica hanno investito sulla figura del custode del territorio: un agricoltore consapevole e attento, capace di portare avanti un’agricoltura etica, e per farlo hanno organizzato, in collaborazione con il Comune di Bordighera, una mattinata ricca di attività educative nella città delle palme.

Come culmine della settimana dedicata alla biodiversità la città ha ospitato un evento didattico gratuito aperto a grandi e piccini.

Tra le specie su cui si è focalizzato l’evento di oggi figurano due grandi simboli dell’importanza della salvaguardia degli ecosistemi. Si sono svolte di fatto due attività laboratoriali, a partire dalle ore 10:00 e fino alle ore 13:00, dedicate rispettivamente all’apicoltura e ai fiori eduli

Il laboratorio didattico sulle api è stato curato dell’apicoltore Andrea Romano, mentre quello dedicato ai fiori eduli dalla coltivatrice diretta Ilaria Positano

“Il primo laboratorio tratterà inizialmente la biologia dell’ape, sfruttando la presenza di un’arnia didattica, e si concentrerà poi sul funzionamento dell’alveare e la produzione del miele”, commenta Andrea Romano, prima di sottolineare la portata dell’apicoltura nella biodiversità locale e globale.

“I fiori non sono solo belli da vedere, sono anche buoni da mangiare e vantano importanti proprietà curative”, spiega Ilaria Positano. “L’evento educativo di oggi sarà basato sull’informazione e l’assaggio diretto dei fiori eduli, fondamentali anche nella nostra tradizione culinaria.”

Le interviste complete a Andrea Romano e Ilaria Positano nel video-servizio a inizio articolo.