Il quinto appuntamento con le âBajardo Lecturesâ Ăš in programma per sabato 20 agosto alle ore 18 presso la chiesa Vecchia di Bajardo. Questa volta il tema ricorrente della terza annata, ovvero la fiaba, Ăš declinato alla scozzese: si parlerĂ infatti di George MacDonald, autore ottocentesco che aveva scelto Bordighera quale sua residenza prediletta, dove peraltro scelse di riposare dopo la sua morte avvenuta nel 1905.
Lo scrittore Gianmarco Parodi, impegnato questa estate nella presentazione del suo romanzo âNon tutti gli alberiâ, sarĂ invece a Bajardo in veste di docente per raccontare la vita e lâopera di MacDonald, di cui ha curato recentemente la riedizione della fiaba âLa chiave dâoroâ per i tipi de Lo Studiolo. VerrĂ illustrata lâidea di fiaba che il celebre scozzese aveva, idea che ha, in qualche misura, influenzato i grandi scrittori âfantasyâ del Novecento, soprattutto Tolkien e Lewis. Verranno ascoltati alcuni passi dalle fiabe di MacDonald con la voce del giovane sanremese Camillo Allavena e punteggiati dalle note di antiche ballate e danze scozzesi presentate allâarpista di Montalto Lara Manis. Sicura suggestione poter ascoltare storie di elfi, magie, avventure tra i ruderi dellâantica chiesa di San NiccolĂČ dove la leggenda vuole che vi fosse un antichissimo insediamento druidico. A fare gli onori di casa sarĂ come sempre il direttore artistico Freddy Colt.
Le âBajardo Lectures â UniversitĂ dâEstate di Castel Bajardoâ Ăš unâiniziativa dellâAccademia della Pigna realizzata col supporto del Comune montano.
Lâingresso a tutti gli eventi Ăš libero e gratuito.