Ad Arma di Taggia fervono i preparativi per l’undicesima edizione di Natale a Villa Boselli, l’evento che ogni anno trasforma la cittadina in un luogo incantato, capace di unire tradizione, divertimento e spirito natalizio. Intanto domani, venerdì 6 dicembre, è prevista l’accensione delle luminarie.
Natale a Villa Boselli
Venerdì 13 dicembre sarà il momento simbolico che darà ufficialmente il via ai festeggiamenti: alle 16:45 verrà inaugurato il villaggio di Natale, preceduto dall’accensione del grande albero in piazza.
Sabato 14 dicembre la festa continuerà dalle 10 alle 19. Villa Boselli si trasformerà in uno scrigno natalizio accogliendo, come ogni anno, visitatori da tutta la provincia di Imperia, dal Piemonte e dalla Lombardia. La giornata avrà come guest star Mago Gentile, famoso prestigiatore di fama internazionale, direttamente dai più importanti studi televisivi italiani. I suoi numeri strabilianti saranno proposti a partire dalle ore 15 e replicati nel pomeriggio.
L’iniziativa, nata nel 2014 e mai interrotta nemmeno durante la pandemia, è oggi un appuntamento imprescindibile per la comunità di Taggia e dintorni. ‘Natale a Villa Boselli’ è organizzato con passione dal comitato omonimo presieduto da Riccardo Actis.
Il Natale a Taggia
‘Natale a Villa Boselli’ rientra nel programma natalizio del Comune di Taggia, realizzato con il supporto di associazioni, parrocchie, attività commerciali e cittadini volontari. Un’offerta variegata, rivolta a cittadini e turisti di tutte le età e che vuole, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, essere un momento di aggregazione e di valorizzazione del territorio.
“Con grande impegno, si è lavorato per creare un calendario che celebri il Natale, promuova il commercio locale e attragga turisti, rendendo questo periodo speciale per tutta la comunità”, aveva dichiarato ai nostri microfoni l’assessore Barbara Dumarte.
“Un calendario che si rivolge alla tradizione, alla musica ma che è pensato per soddisfare più gusti possibile. Ringrazio le associazioni di categoria che ci hanno permesso di puntare sulle luminarie. Parte dei fondi sono parte stanziati con la ripartizione della tassa di soggiorno concordata con le associazioni”, il commento di Chiara Cerri, consigliere comunale.