Prenderanno il via sabato 30 luglio i tradizionali festeggiamenti di SantâErasmo. Arma di Taggia da oltre 100 anni celebra il Santo protettore della gente di mare con una serie di iniziative molto sentite da tutta la comunitĂ .
Si parte sabato 30 luglio alle 20.00 con la processione di SantâErmu, una rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma, con figuranti che indosseranno vestiti dâepoca. A seguire, alle 21.00, il concerto dellâOrchestra Sinfonica di Sanremo che si esibirĂ in una serie di standard jazz con la direzione del Maestro Giancarlo De Lorenzo e la cantante Clarissa Vichi.
Domenica 31 luglio i festeggiamenti entreranno nel vivo. A partire dalle 8.00 la tradizionale fiera sul lungomare di Arma. Il programma proseguirĂ con la posa in mare di una corona dâalloro a SantâErasmo degli abissi (ore 15.30), la Santa Messa (ore 17) e la tradizionale processione (ore 18) accompagnata dallâOrchestra Filarmonica Giovanile CittĂ di Ventimiglia.
Torna anche il tanto atteso spettacolo pirotecnico con i fuochi dâartificio in onore di SantâErasmo, a cura dell’associazione “Fuochi Storici”. La serata si concluderĂ con la musica di Master DBJ che farĂ ballare il pubblico giovane e meno giovane sulle hit del momento, in piazza Tiziano Chierotti.
âPer la nostra comunitĂ si tratta di un fine settimana importanteâ, commenta lâassessore alle Manifestazioni Barbara Dumarte. âSiamo contenti ed entusiasti che questâanno riusciremo a vivere a pieno la festa, dopo due anni di pandemia. I cittadini, i visitatori e i nostri turisti potranno tornare finalmente ad ammirare lâincredibile spettacolo pirotecnico che per questâedizione sarĂ in grande stile. Abbiamo poi puntato sulla musica, la cultura e la tradizione, dando importanza allâaspetto spirituale e religioso, cuore dei festeggiamentiâ.
âRingrazio le associazioni e tutti coloro che si sono adoperati per lâorganizzazione della manifestazioneâ, conclude Dumarte.
Programma
Sabato 30 luglio
Processione di Sant’Eremu (lungomare e piazza Tiziano Chierotti â 20.00)
L’associazione “Cumpagnia Armasca” organizza la quarta edizione della manifestazione turistica/folkloristica denominata “Processione di Sant’Ermu”, una rievocazione storica della processione sul lungomare e vie limitrofe di Arma con figuranti con vestiti d’epoca.
Concerto della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (sagrato della chiesa di San Giuseppe e SantâAntonio ad Arma â 21.00)
In collaborazione con l’associazione “Gente Comune”, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirĂ in una serie di standard jazz con la direzione del Maestro Giancarlo De Lorenzo e la cantante Clarissa Vichi.
Domenica 31 luglio
Festeggiamenti di Sant’Erasmo (lungomare e piazza Tiziano Chierotti)
Dalle 8.00: tradizionale fiera di Sant’Erasmo sul lungomare.
Ore 15.30: posa in mare di una corona d’alloro a Sant’Erasmo degli abissi presso Capo dell’Arma (Bussana).
Ore 17.00: celebrazione della Santa Messa davanti al sagrato della chiesa in via San Giuseppe officiata dal Vescovo Diocesano Mons. Antonio Suetta.
Ore 18.00: processione accompagnata dallâOrchestra Filarmonica Giovanile CittĂ di Ventimiglia, diretta dal maestro Cocco Franco sul Lungomare, via Queirolo, via Eroi Armesi, piazza Tizziano Chierotti e spiaggia dei pescatori per l’imbarco della statua del Santo sul tradizionale “gussu” ligure – benedizione del mare e ritorno alla chiesa di via San Giuseppe.
Ore 22.30: spettacolo pirotecnico a cura dell’associazione “Fuochi Storici” e per concludere la serata, Master DBJ farĂ ballare i piĂč giovani e i meno giovani.