Giunta alla decima edizione, Altare Vetro Design rappresenta ormai un appuntamento fisso, grazie al quale il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, con la sua fornace presente nel giardino di Villa Rosa, si pone al centro del dialogo tra designer e maestri vetrai.
Protagonista di questa edizione di Altare Vetro Design Ăš Roberto Marcatti â architetto, designer, docente, imprenditore e ambientalista milanese radicato da anni in Puglia.
La mostra In water in design: sete di conoscenza sete di sopravvivenza presenta al pubblico una selezione della vasta produzione del designer, dagli oggetti degli anni Ottanta fino ai progetti piĂč recenti tenendo conto di un processo di analisi del mondo del design dal punto di vista culturale.
Per Altare Vetro Design 2021 Roberto Marcatti ha progettato una serie di prototipi di bicchieri e brocche ideali per contenere, servire e degustare lâacqua, sempre in linea con la sua ricerca improntata alla creazione di un design destinato alla collettivitĂ e volto a preservare le risorse dellâambiente. Gli oggetti in vetro sono stati realizzati presso la fornace di Villa Rosa dal maestro francese Jean-Marie Bertaina che da alcuni anni dĂ forma con grande maestria alle creazioni dei designer invitati.
Un rapporto sinergico in cui rigore progettuale e sapienza manuale si integrano e si intrecciano.
Membro dal 1985 del Gruppo Zeus, Marcatti fonda con altri amici e colleghi il gruppo ABC Incontri sul progetto partecipando a tutte le iniziative culturali nazionali e internazionali nellâambito del design; collabora con nomi quali Fiorucci e Armani, apre in zona Tortona a
Milano con Walter e Riccardo Marcatti il primo âoutletâ per il design dâautore e collabora a un progetto per la Biennale di Venezia nel gruppo Frank O. Gehry, Claes Oldenburg.
Il suo spirito di curiositĂ e innovazione lo ha portato negli ultimi dieci anni a ricercare una nuova pratica che, prendendo in parte le distanze dal settore del mobile, guarda alla sostenibilitĂ ambientale e agli aspetti sociali per migliorare la vita dellâuomo sul nostro pianeta.
Nel 2005, in sinergia con Cintya Concari, Marcatti inaugura il progetto H2O per sensibilizzare sul risparmio e la conservazione dellâacqua, mettendo in gioco le proprie competenze nella realizzazione di progetti che, in modo etico e sociale, rispondano alle necessitĂ delle persone e alle specificitĂ dellâambiente. Il progetto H2O utilizza il linguaggio proprio del design per presentare proposte e affrontare, in sinergia con altre figure professionali, questa emergenza mondiale grazie alla creativitĂ e alla progettazione.
Nelle passate edizioni Altare Vetro Design ha portato nelle sale del Museo di Altare le creazioni di Patrizia Scarzella, Enrico D. Bona con EDBstudio, Gum – Laura Fiaschi e Gabriele Pardi, Annalisa Cocco, Matteo Zorzenoni, Nicoletta Negro, Alessandra Baldereschi, Cristina Celestino e Elena Salmistraro.
Altare Vetro Arte e Altare Vetro Design, ideate da Mariateresa Chirico ed Enzo LâAcqua e promosse dallâISVAV (Istituto per lo Studio del Vetro e dellâArte Vetraria) e dal Museo dellâArte Vetraria Altarese, coinvolgono designer e artisti, invitati a cimentarsi con il vetro, in un rapporto sinergico con i maestri altaresi e non, in un reciproco, intenso e proficuo scambio di competenze e conoscenze. Unâoccasione dâincontro, di dialogo, di confronto il modo che Altare esprime per trasmettere e rendere ancora attuale e vivo il proprio secolare âsaper fareâ. Non soltanto, quindi, la tutela e lo studio del passato – di cui mirabile esempio Ăš il Museo con la sua prestigiosa e singolarissima collezione – ma anche un’attivitĂ di ricerca legata a chi opera oggi nel mondo del vetro. Il Museo di Altare si propone, quindi, come luogo di incontro e di confronto, in cui dialoga la ricerca piĂč avanzata con la tradizione del passato.
La mostra verrĂ inaugurata il 16 ottobre alle 17 e durerĂ fino al 5 dicembre
âALTARE VETRO DESIGNâ
Museo dellâArte Vetraria Altarese
Piazza Consolato 4 – 17041 Altare (SV) – Tel 0195 84734 â www.museodelvetro.org
Orari: martedĂŹ-domenica: 14-18; lunedĂŹ: chiuso