Il Servizio Fitosanitario Regionale ha attivato un nuovo progetto di lotta biologica per contrastare la diffusione dellâaleurodide nero degli agrumi (Aleurocanthus spiniferus), un piccolo moscerino originario dellâAsia tropicale, segnalato per la prima volta in Liguria nel 2021.
âSebbene i rilievi condotti dai tecnici del Servizio Fitosanitario non abbiano evidenziato una particolare pericolositĂ dellâinsetto nei confronti delle piante attaccate – dice il presidente ad interim Alessandro Piana – o situazioni emergenziali, si Ăš reso comunque utile intervenire, seguendo le disposizioni di uno specifico regolamento europeo emanato nel 2022 per limitare la diffusione di Aleurocanthus spiniferus. Per la lotta biologica allâaleurodide nero il Servizio Fitosanitario ha pertanto introdotto nelle zone interessate due antagonisti naturali comunemente utilizzati in agricoltura: la coccinella Delphastus catalinae e lâacaro Amblyseius swirskiiâ.
Gli interventi sono iniziati alla fine di maggio e si concluderanno nei prossimi giorni mentre per tutta lâestate proseguirĂ unâattivitĂ di monitoraggio rafforzata per valutare lâefficacia del controllo biologico.