
“Con questo saggio, oltre a farmi un regalo per i miei settantâanni, mi sono proposto di mettere nero su bianco una serie di conoscenze scientifiche sullâuniverso, la terra e i viventi, ponendole in relazione secondo lâassunto che ‘ogni evento è collegato’ e che ‘ogni cosa è complessa’”.
Queste le parole con cui Alberto Gabrielli, ex insegnante e Dottore in Scienze Forestali, introduce il suo ultimo libro dal titolo ‘Discrezione‘. Un saggio ricco di spunti di riflessione e di approfondimenti, la cui complessità è controbilanciata da uno stile di scrittura scorrevole e incalzante.
“La cornice in cui si muove il libro – spiega Gabrielli – è circolare: parte dallâuniverso, con il Sole (lâenergia, la fotosintesi, la vita), attraversa lâevoluzione biologica, le grandi estinzioni di massa, lâevoluzione culturale del sapiens e la storia umana, ed allâuniverso ritorna con la Luna, regolatrice della vita e della feconditĂ .
Ritengo che unâindagine che non cerchi di andare nel profondo delle relazioni – siano quelle fisiche (da Newton ad Einstein ed oltre), quelle biologiche (da Aristotele a Watson e Crik passando per Darwin), quelle ecologiche (da Haeckel a Edgar Morin), quelle sociali (da Aristofane a Engels, Marx, Kropotkin) – rischi di essere settoriale e dunque poco significativa rispetto alle sfide globali che dobbiamo affrontare.
Dentro queste relazioni sta infatti lâuomo con le sue abilitĂ e la sua sapienza, le sue creazioni, le sue violenze, le sue bellezze, le sue barbarie, la sua scienza ed anche con la sua volontĂ di egemonia fortemente ideologica e/o religiosa che solo i sapiens hanno nei confronti delle altre specie viventi, per lo piĂš considerate come oggetti alla mercĂŠ della sola specie umana. Allâinterno della famiglia umana questa volontĂ egemonica trova espressione nella storica subordinazione della Donna allâOrdine Maschile.
Ă questo Ordine Maschile che, sotto la forma ideologica del Patriarcato, si impone oltre che sulla Donna, sui popoli e sullâintero pianeta tramite il suo braccio economico – il capitalismo – strutturalmente poco idoneo al rispetto dei cicli biogeochimici e dei limiti imposti dal secondo principio della termodinamica con nefaste e praticamente irreversibili conseguenze per il Pianeta. Di questo testo – apparentemente complicato â costruito fra scienza e storia sono parte integrante i riferimenti musicali, poetici, letterari (che nella edizione in e-book saranno integrati come collegamenti ipertestuali) che molto di tutto ciò hanno compreso, prefigurato descritto – inascoltati – e che nella loro estrema capacitĂ di emozionare nobilitano la nostra storia.
Nel libro sono anche presenti digressioni leggere, approfondimenti territoriali e paesaggistici, note esplicative che rimandano a considerazioni politiche e filosofiche, il tutto nellâottica della possibile â per me necessaria â apertura di un dibattito serio perchĂŠ si progetti davvero un futuro senza tornare, banalmente, ad una ânormalitĂ â che è stata ed è causa di problematiche immense” conclude l’autore.
Il libro si trova nelle Botteghe del Commercio equo e solidale e nelle librerie di Oneglia e di Porto Maurizio, oltre che alla libreria San Michele di Albenga.