Si avvia alla conclusione “TeaLtro”, la stagione teatrale della CittĂ di Bordighera con la direzione artistica di “LIBER theatrum”.
Tre gli spettacoli in programma a cominciare da VenerdĂŹ 6 Aprile alle ore 21.00 con il gruppo “GENERAZIONE DISAGIO” che metterĂ in scena il divertente e dissacrante “DopodichĂ© stasera mi butto”, drammaturgia collettiva e regia di Riccardo Pippa. Un cinico e spassoso gioco dellâoca che mira all’annullamento. Le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento, infatti, vengono trattate con un gioco di ribaltamento paradossale dove, invece di risolvere i problemi o lottare per un mondo migliore, il pubblico viene invitato a scaricare tutti i suoi problemi su un attore che Ăš un giocatore-pedina, e che si contenderĂ con gli altri la possibilitĂ di arrivare per primo alla casella finale: quella del suicidio. Varie prove e imprevisti faranno avanzare o indietreggiare i personaggi su un tabellone, anche grazie all’aiuto del pubblico dal vivo.
Uno spettacolo che si apre con un vero e proprio manifesto del disagio giovanile declamando i non valori, lo stile e i tre pilastri del vero disagiato “Distrazione Disinteresse Disaffezione“, e in cui i quattro attori si propongono portatori di un messaggio universale e coinvolgono da subito il pubblico: ânon temete, siamo tutti disagiatiâ.
Inizia cosĂŹ un gioco che ha i connotati del quiz televisivo ma anche dei vecchi giochi in scatola. Oltre al cinico presentatore, tre i giocatori coinvolti, degni rappresentanti del disagio giovanile: lo stagista, il precario e il laureando. Lancio dei dadi, carte degli imprevisti, fermi turni e divertenti prove di destrezza per arrivare allâambita casella finale rappresentata da una bella bara nera, la casella suicidio. Mantenendo la promessa iniziale, anche il pubblico Ăš invitato a partecipare alla partita, interagendo con gli attori e dando vita a una ironica lapidazione pubblica dei non luoghi comuni, cosĂŹ come suggerisce il presentatore, che non solo conduce ma detta le regole del gioco, bandendo tutto ciĂČ che non rispecchia il manifesto. Abolita lâanalisi e la profonditĂ nelle chiacchiere da bar, da evitare troppa emotivitĂ . Testosterone a palate e dunque la donna come un pezzo di carne per soddisfarsi, e poi il sesso per distrarsi, la politica intrisa di razzismo, lâateismo ma anche momenti di quotidiana veritĂ ; tra il serio e il faceto, il granitico disagiato denuncia quello che non va con poche, precise parole, senza paura di scandalizzare o dire qualche volgaritĂ . Ci si mostra per quello che si Ăš, come si diceva fin dall’inizio, triviali, arrabbiati, annoiati, entusiasti per qualche attimo e poi di nuovo disillusi, ma sempre con ironia speziata di cinismo, e le risate del pubblico non mentono.
CosĂŹ il gioco si fa davvero condiviso: disfarsi di sĂ© e di tutti i problemi in vista dellâeterno riposo diventa unâambizione collettiva, tanto Ăš vero che, senza bisogno di essere incalzato, il pubblico spesso si inserisce quasi da solo ad una delle ultime prove, suggerendo alcune parole da inserire nel testo teatrale che diverte ma al tempo stesso lancia pietre di senso che fanno riflettere. Uno spettacolo divertente, paradossale, quasi surreale, ma che fa riflettere sulla situazione sociale attuale e che in qualche modo coinvolge tutti quanti.
La rassegna teatrale di Bordighera proseguirĂ Sabato 21 Aprile con Gian Felice Facchetti (figlio del terzino e capitano dell’Inter e della Nazionale) che assieme all’Ottavo Richter Trio porterĂ in scena “Eravamo quasi in cielo”, una curiosa storia di calcio degli anni ’40 quasi del tutto sconosciuta. La rassegna si concluderĂ Sabato 28 Aprile, quando verrĂ recuperato “OSSOR OTTECCUPAC (Cappuccetto rosso dalla parte del lupo), spettacolo che a Gennaio doveva aprire il cartellone teatrale di Bordighera e fu invece rimandato e messo in coda a chiudere questa prima stagione targata “LIBER theatrum”.