Si terrĂ giovedĂŹ 4 agosto, alle 18.30, la presentazione della guida “111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire” (Emons editore) presso il museo civico di Sanremo.
Il volume, curato da Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri, racconta il territorio attraverso parole e fotografie, accompagnando il lettore in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle curiositĂ del ponente ligure.
Avete mai bevuto un rubino? Cosa ci fa una bicicletta su un campanile? In quale luogo Claude Monet disse âho lâimpressione che farĂČ cose bellissimeâ?
âRiviera dei fioriâ: cosĂŹ Ăš conosciuto il tratto piĂč occidentale della Liguria che inizia da Cervo e prosegue verso il confine con la Francia, fino a Ventimiglia. La provincia di Imperia Ăš uno spazio circoscritto dove tra la montagna e il mare passano solo pochi chilometri â li si puĂČ percorrere lasciandosi il chiasso balneare alle spalle e scoprendo a ogni curva incantevoli vallate, microcosmi di storie tra artigianato, sorprendenti ricette, ardesia, tronchi antichi e saggezza che profuma di terra. Dalla spiaggia, affacciata su un tratto di Mediterraneo amato dalle balenottere, alla cima piĂč alta della Liguria, con i suoi 2200 metri, lo sbalzo Ăš notevole e il paesaggio lo asseconda, plasmato dalle mani dellâuomo con le terrazze, le âfasceâ, che fanno delle colline strisce di terra coltivabile. Dai boschi agli oliveti, dalle calette azzurre alle piste di sci di fondo, tra le chiome degli ulivi taggiaschi, i pergolati di vigna che striscia al sole e i rigogliosi giardini che punteggiano un lembo di terra che scivola in mare. Piante esotiche affiancano palmeti, bizzarre cipolle si alternano a cactus e i fiori sono ovunque: zagare e carciofi, zafferano e lavanda raccontano di spericolate coltivazioni. Un sogno perpendicolare e assolato, che dal mare si innalza fino ai duemila metri. Un lembo di terra, un confine, aspro e delicatissimo, color pastello, dove i gruppi di case sbocciano improvvisi come le storie, che lâentroterra custodisce. Ă la âRiviera dei Fioriâ, una terra ricchissima ma poco conosciuta che questa guida cerca di raccontare attraverso 111 luoghi.
Stefano Ascheri nasce a Imperia e si diploma in Immagine fotografica, filmica e televisiva. Appassionato di libri, si occupa di eventi e manifestazioni nella libreria di famiglia e gestisce lâarchivio storico del bisnonno, fotografo nel Ponente ligure tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Novecento. Ama il buon cibo, la buona compagnia e la musica, passione che coltiva frequentando uno storico coro imperiese.
Alessandra Chiappori Ăš una giornalista imperiese, ha scritto di turismo, eventi e cultura tra Liguria e Piemonte e si occupa di comunicazione e uffici stampa. Ă dottoressa di ricerca in semiotica: ha studiato a lungo il rapporto tra Italo Calvino, lo spazio e i luoghi. Ă autrice della guida letteraria Torino di carta (Il palindromo, 2019) e racconta di libri online su Lucialibri, Turismo Letterario e sul suo blog A contrainte.