Oggi, un anno fa, Ăš iniziata l’attivitĂ  di volontariato ad Imperia, dell’Associazione Famiglie Malati Alzheimer Ponente Savonese, con l’apertura del punto di ascolto in presenza, attivo ogni lunedĂŹ dalle ore 12.15 alle ore 13.15, presso l’ospedale di Imperia e il punto di ascolto telefonico al 375 8014414, con volontari ex caregiver. Niente Ăš piĂč rassicurante ed incoraggiante nel confrontarsi con persone che hanno giĂ  attraversato questa esperienza con il proprio caro.

È importante creare un’alleanza tra famiglie e istituzioni sociali nel nostro territorio; questo ù un esempio virtuoso di collaborazione tra la ASL 1 e il terzo settore.

Dott.ssa Patrizia Paccagnella, presidente AFMA Ponente Savonese

Che bilancio per il vostro primo anno di attivitĂ  qui in ASL1 imperiese?

“PiĂč che positivo”, esordisce la dottoressa. “Stiamo creando una rete di aiuto ai familiari con una collaborazione attiva del CDCD di Imperia e l’ASL1. Aiutare insieme, organizzare insieme, condividere. Poter dire ai familiari che non sono soli, poter diventare una grande Famiglia dove la parola ‘insieme’ Ăš realtĂ . Un anno di conoscenza delle altre Associazioni di volontariato presenti sul territorio, con le quali collaborare.  Siamo soddisfatti perchĂ© AFMA Ponente Savonese Ăš in grado di portare avanti la sua mission e aiutare piĂč caregiver nel Ponente Ligure“.

Che progetti avete per il secondo anno di attivitĂ  dell’AFMA nella nostra provincia?

“Abbiamo in programma, oltre continuare l’attivitĂ  giĂ  avviata, di aprire un Ricordi & CaffĂš (ex CaffĂš Alzheimer); stiamo cercando, a titolo gratuito, un ambiente adatto a questo scopo ludico, dove malati e volontari possono stare insieme e fare tante attivitĂ  ricreativa. Stiamo progettando di organizzare, ad Imperia, un incontro rivolto alla cittadinanza tra settembre/ottobre, per far conoscere, sensibilizzare, sfatare tutti i pregiudizi nei confronti della malattia“, spiega Paccagnella.

Dott.ssa Alessia Lanari, Direttore della Neurologia Territoriale della ASL1 e Direttore del Dipartimento di AttivitĂ  Territoriali

Rovescio la domanda, che bilancio fa la ASL 1 di questa collaborazione?

“La ASL 1 Ăš davvero entusiasta di quanto fatto in appena un anno!” afferma la dott.ssa Lanari. “Il numero dei volontari AFMA Ponente Savonese della provincia Ăš praticamente raddoppiato, abbiamo giĂ  organizzato numerosi incontri e iniziative insieme e abbiamo altri progetti in preparazione per essere attuati. La nostra riconoscenza a Patrizia e al suo gruppo di lavoro Ăš grande! Lo scopo Ăš quello di raggiungere un numero crescente di cittadini, perchĂ© i disturbi cognitivi in Liguria, come in tutta Italia, sono sempre piĂč frequenti. Di fronte alle sfide complessissime che purtroppo queste patologie pongono, la SanitĂ  pubblica ha bisogno di tutti gli aiuti possibili. E qui da noi in ASL 1, AFMA Ponente Savonese Ăš davvero di grande aiuto e di esempio per noi tutti, per la serietĂ , costanza nell’impegno e qualitĂ  del supporto offerto”.

Dott. Alessandro Leonardi, coordinatore del centro disturbi cognitivi e demenze (CDCD Centro Disturbi Cognitivi e Demenze) della ASL 1

Quali sono i suoi sentimenti oggi, come coordinatore del nostro CDCD?

“Gioia e riconoscenza!” commenta Leonardi. “Gioia nel celebrare un anno di cammino insieme, e soprattutto tanta, tanta riconoscenza nei confronti di Patrizia e dei suoi volontari! Sono davvero un esempio, per noi tutti, di come ogni privato cittadino possa donarsi alla collettivitĂ , e di come ciascuno di noi possa trasformare un’esperienza dolorosa, con le quali la vita ci mette purtroppo alla prova, in aiuto, ascolto, supporto e impegno per il nostro prossimo! L’associazione sta aiutando il nostro CDCD a potenziare la possibilitĂ  di dare ascolto e informazione a pazienti, familiari, cittadini tutti, sensibili, per vario motivo, al problema del deficit cognitivo. Il giorno dell’inaugurazione, un anno esatto fa, ci eravamo dati io, Patrizia e i fantastici volontari della nostra provincia, l’obiettivo di collaborare affettuosamente, nel rispetto dei ruoli reciproci, e di organizzare convegni e attivitĂ  di sensibilizzazione alla cittadinanza. Missione compiuta! Ci aspetta, ne sono certo, ancora un lungo cammino insieme! Grazie AFMA Ponente Savonese!”

Conclude la dottoressa Maria Elena Galbusera, direttore generale di Asl1: “Un’attivitĂ  sul territorio per il territorio, un punto di riferimento importante per i familiari di pazienti affetti dalla malattia dell’Alzheimer. Questa Ăš un’ulteriore dimostrazione di quanto sia importante la cooperazione tra le associazioni del terzo settore e gli enti pubblici, per dare un supporto concreto alle famiglie che si trovano a dover affrontare tutte le complessitĂ  associate alle patologie neurodegenerative e non farle sentire sole. Un grazie sentito per l’attivitĂ  che viene portata avanti con tenacia e dedizione”.