Proseguono gli incontri consultivi sul territorio, con i sindaci, promossi dal presidente della Provincia Claudio Scajola. Ieri sera a Pieve di Teco, in Municipio, erano convocati i primi cittadini della Valle Arroscia. Il presidente Scajola, dopo aver accennato ai recenti sviluppi di servizi fondamentali come quelli della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti e del trasporto pubblico locale, ha illustrato gli interventi in programma sulla viabilitĂ della vallata. In particolare si Ăš soffermato sui lavori in corso nel comprensorio di Monesi. A questo proposito lâobiettivo Ăš quello della manutenzione delle strade e dei ponti, del ripristino della funzionalitĂ della seggiovia.
Tra pochi giorni, esattamente da lunedĂŹ 4 aprile, si avvierĂ la fase conclusiva dei lavori di ripristino della seggiovia di Monesi da parte della Provincia. Dopo gli interventi preliminari giĂ eseguiti (revisione del motore diesel ausiliario, verifiche sui sostegni e sulla linea, esame magnetoscopico della fune ed il ripristino della cabina elettrica), dal 4 aprile riprenderanno i lavori per rimuovere i seggiolini dal fango che ha invaso lâimpianto in seguito allâalluvione del 2-3 ottobre 2020. SarĂ la ditta Montus srl di Bagnolo Piemonte (Cn), specializzata nel settore degli impianti a fune, ad eseguire il delicato lavoro di estrarre i 185 seggiolini dal terreno: saranno ripuliti, revisionati e appesi alla fune della seggiovia. SarĂ rimosso quindi tutto il materiale alluvionale accumulatosi nella stazione a valle, saranno ripristinati i profili del terreno ed i piani di imbarco. Per quanto riguarda i lavori sulle strade che gravitano attorno a Monesi, la spesa complessiva prevista Ăš di circa 800 mila euro. Gli interventi in programma prima dellâestate mirano alla riasfaltatura di molti tratti della Nava-Monesi, della Mendatica-San Bernardo, al ripristino causa frana sia sulla Sp 88 nel tratto ligure dellâAlta Via del Sale Monesi-Limone sia sulla Sp 154 in localitĂ Le Salse (nel territorio di Mendatica) vicino al confine con la provincia di Cuneo. Sempre riguardo la viabilitĂ , sta per essere avviata la progettazione del restyling del ponte sul Rio BavĂšra ancora al confine con il Piemonte: i lavori sono in programma nel 2023. Il presidente Claudio Scajola commenta: âLe nostre azioni puntano a creare tutte le condizioni per il rilancio dellâintero comprensorio. Ci auguriamo di avere la necessaria collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvoltiâ.
Grande attenzione Ăš stata dedicata alla manutenzione delle strade anche per ciĂČ che riguarda lo sfalcio e la pulizia delle cunette. La Provincia ha messo a bilancio 640 mila euro per tutto il territorio provinciale, assegnando ai Comuni un contributo di un euro per ogni metro delle strade provinciali di competenza.
Sempre per quanto riguarda la viabilitĂ e i trasporti il presidente Scajola ha ascoltato le richieste e le osservazioni dei sindaci. Tra queste anche quella della necessitĂ di migliorare il servizio di RT Piemonte sulla tratta Imperia-Ormea: Scajola ha promesso il massimo impegno per risolvere tutte le problematiche.
Durante lâincontro si Ăš anche parlato di approvvigionamento idrico: il presidente Claudio Scajola ha accennato allo studio in corso relativo a un possibile allaccio della sorgente allâinterno del foro-pilota dellâArmo-Cantarana con il by pass di Pieve di Teco: âĂ una possibilitĂ che stiamo valutando, con il supporto dei tecnici che hanno giĂ fatto un sopralluogoâ.
Allâincontro di ieri, oltre al presidente Claudio Scajola e alla consigliera provinciale Paola Carli, hanno partecipato i sindaci Alessandro Alessandri (Pieve di Teco), Mauro Parodi (Cosio dâArroscia), Piero Pelassa (Mendatica), Tullio Cha (Aquila dâArroscia), Massimo CacciĂČ (Armo), Angela Denegri (Borghetto dâArroscia), Paola Giliberti (Vessalico) e i vicesindaci Marco Ferrari (Montegrosso Pian Latte), Rosanna Zunino (Pieve di Teco) e Graziano Floccia (Mendatica).
