Riceviamo e pubblichiamo di seguito la nota stampa del sindaco di Pompeiana, Vincenzo Lanteri.
“Al di lĂ del nome che puĂČ anche sembrare âeccessivoâ o un po’ troppo aulico, personalmente lo considero un progetto di democrazia diffusa sul territorio perchĂ© dĂ ai cittadini la possibilitĂ di mettersi al servizio della loro comunitĂ di appartenenza.
Eâ, finalmente, partito ed Ăš giĂ operativo, lâorganismo che avevamo anche previsto tra le nostre proposte programmatiche e che abbiamo voluto chiamare âComitato dei saggiâ, laddove con il termine âsaggiâ si vuole intendere quei cittadini che, in virtĂč della loro esperienza di vita, possono essere in grado di svolgere il compito loro assegnato.
I componenti del âComitato dei saggiâ rappresentano le nostre orecchie e i nostri occhi sul territorio, in sostanza sono il prolungamento dellâAmministrazione che, in questo modo, riesce ad essere presente ancora piĂč capillarmente su tutto il territorio. In un certo senso possiamo anche considerarlo una sorta di âComitato di quartiereâ in versione ridotta ed Ăš questo il motivo per cui i suoi membri provengono da tutte le borgate del Paese.
PiĂč nello specifico il compito del âComitatoâ Ăš di ascoltare, osservare, custodire, consigliare, cercare di orientare i cittadini, piccoli o grandi, verso comportamenti virtuosi. Si tratta di compiti solo apparentemente semplici, in realtĂ richiedono la giusta dose di buon senso, di sensibilitĂ , di educazione e, anche di autorevolezza, quella che deriva innanzitutto dai capelli grigi o bianchi.
A ben vedere Ăš una funzione strategica che dovrebbe consentire allâAmministrazione di monitorare meglio il territorio, tastare con una certa costanza il polso della situazione, sentire gli umori dei cittadini. LâAmministrazione Comunale che ho lâonore e lâonere di guidare crede fermamente nella necessitĂ di essere costantemente connessi con la comunitĂ e per farlo ha bisogno di un osservatorio il piĂč ampio e diffuso possibile. La mia disponibilitĂ pressochĂ© totale di ricevere, anche senza appuntamento, cosĂŹ come quella dellâassessore e del vicesindaco nonchĂ© dei consiglieri, benchĂ© utile e imprescindibile, puĂČ non essere sufficiente, anche in una realtĂ âpiccolaâ come la nostra. La presenza dellâAmministrazione Comunale si deve avvertire e questo nuovo organismo la incrementerĂ senzâaltro e in misura rilevante.
Colgo lâoccasione per ringraziare i cittadini che si sono resi disponibili a farne parte dimostrando cosĂŹ di avere un profondo e radicato attaccamento al Paese, di avere volontĂ di collaborare attivamente con lâAmministrazione attuale per poter condividere con essa il difficile e nobile compito di migliorare al massimo la qualitĂ della vita dei cittadini, grandi e piccoli, giovani e meno giovani, singoli o famiglie, a due o a quattro âgambeâ.
Come ho sempre affermato ogni cittadino puĂČ, volendo, contribuire a rendere Pompeiana quel Paese che tutti vorremmo, pulito, ordinato, vivo, apprezzato da chi ci abita e ci vive e da chi lo viene a visitare come turista.
Pompeiana ha proprio nei suoi cittadini la sua risorsa principale. Grazie di cuore”.