Si terrĂ domani pomeriggio, a partire dalle 18.30 presso il piazzale Marinai dâItalia a Imperia, lâevento “Sea Lovers Yoga Flow 2.0”, una lezione di Anukalana Yoga con lâinsegnante Martina Chalier. Lâiniziativa, giunta al secondo anno, Ăš organizzata dall’associazione “Delfini del Ponente“. All’incontro parteciperĂ anche la biologa marina Elena Fontanesi, per parlare del progetto di ricerca nato per studiare i tursiopi nel Ponente ligure.
Lâevento Ăš aperto sia a chi giĂ pratica yoga sia a chi vuole provare per la prima volta. La lezione sarĂ ad offerta libera e il ricavato servirĂ a portare avanti le attivitĂ di ricerca per la salvaguardia di questi affascinanti organismi.
Ritrovo martedĂŹ 29 settembre ore 18.30 presso il piazzale Marinai d’Italia muniti di un tappetino o un telo.
“Lo yoga che praticheremo si chiama Anukalana che significa “Integrazione” ed Ăš un approccio alla pratica dello Yoga che integra elementi di varie discipline che ne condividono scopi e principi – spiega l’insegnate yoga certificata Martina Chalier. – Ă uno stile fluido e morbido che rende possibile adattare questa disciplina alla costituzione e alla personalitĂ differenti di ciascuno velocizzando i tempi con cui si manifestano i benefici e le trasformazioni profonde che queste pratiche possono portare quando vengono affrontati in modo naturale. Muoversi in sintonia con il respiro e rispettando quindi la natura del proprio corpo permette di entrare nelle asana (posizioni) e nei vinyasa (sequenze) in modo ottimo evitando di danneggiare le articolazioni e favorendo lâapertura e lâallungamento. Questo modo di praticare lo Yoga Ăš adatto sia a chi si avvicina per la prima volta alla pratica sia a chi Ăš piĂč esperto”.
Ideato dai giovani imperiesi Davide Ascheri e Elena Fontanesi, il progetto “Delfini del Ponente” Ăš il primo progetto di ricerca scientifica sui tursiopi mai realizzato in questâarea. I dati raccolti durante le uscite in mare servono per raccogliere informazioni sulla presenza ed ecologia di questa specie, fondamentali per la protezione di questi delfini che, vivendo in prossimitĂ della costa, sono tra i piĂč suscettibili alla presenza umana. Il progetto di ricerca riguarda anche altre specie di cetacei, oltre a uccelli marini e fauna marina. Lâarea di studio si estende da Ventimiglia a capo Noli.
Sea Lovers Yoga Flow sarĂ l’occasione per scoprire di piĂč su questi affascinanti animali che vivono nelle nostre acque e conoscere i risultati dei primi due anni del progetto di ricerca.