
Proprio in concomitanza con il black-out idrico nel levante della provincia di Imperia, si Ăš svolta questa mattina nella Sala degli Specchi del comune di Sanremo, lâassemblea dei sindaci per lâapprovazione del bilancio 2019 di Rivieracqua. Il documento che chiude con un passivo di 2 milioni e 700mila euro, Ăš stato approvato a larga maggioranza.
âQuello che vorrei chiarire â ha detto il presidente di Rivieracqua Gian Alberto Mangiante â Ăš che questa perdita conseguita nel 2019 si riferisce ad un accantonamento per rischi su crediti di oltre 3 milioni di euro. CiĂČ significa che il risultato di periodo, al netto degli accantonamenti, sarebbe stato positivo, cosa che non si verificava sin dalla costituzione della societĂ stessaâ.
âSe proseguiremo su questa strada â afferma Mangiante â per i cittadini significa lâavvio di un percorso verso la tariffa unica, con unâunica applicazione del costo acqua in tutto lâimperiese e significa poter stabilizzare gli interventi in manutenzione ordinaria e straordinaria e alla luce di quello che Ăš successo nelle ultime ore, direi che si tratta di un gran passo avantiâ.
La riunione che Ăš poi proseguita con lâassemblea dei soci, Ăš iniziata con il solito ritardo causato da alcuni sindaci i quali hanno deciso allâultimo di delegare loro rappresentanti riuscendo cosĂŹ almeno a garantire il numero legale.
âAnche quello che Ăš successo stanotte tra Imperia e Diano â ha detto Alberto Biancheri sindaco di Sanremo â dimostra che non câĂš piĂč tempo da perdere. Positivo il fatto che abbiamo raggiunto il numero legale, che abbiamo votato e approvato il bilancio con 30 voti favorevoli, quattro astenuti ed un solo contrario. Questo Ăš un messaggio politico forte che dĂ continuitĂ allâazienda e crea serenitĂ . Si Ăš parlato anche della proposta di Ventimiglia e Imperia per il ruolo di Amat e Aiga e soprattutto Ăš emersa la volontĂ di lavorare tutti insieme oltre i campanilismiâ.
âPrendo atto di una riunione finalmente proficua e produttiva â ha dichiarato Mario Conio sindaco di Taggia â e sottolineo lâapertura dei comuni di Ventimiglia e Imperia ad uno scenario di collaborazione che consenta a Rivieracqua di portare avanti un progetto maturo e condivisoâ.
âPer la prima volta dopo le spiegazioni fornite â ha detto Giacomo Chiappori sindaco di Diano Marina â pare che questa societĂ veda unâunitĂ di intenti. Mi auguro che una societĂ rinnovata e strutturata con fiducia riuscirĂ a dare soddisfazione al grave problema di cui soffre la zona tra Imperia e il Golfo Dianese. Su Imperia non cambio idea: abbiamo un problema di tubi vecchi e malconci che scoppiano e la vergogna di restare senzâacqua e far scappare i turisti Ăš solo la logica conseguenza di non aver messo da parte le risorse per rifare completamente la rete idricaâ.
âIl sindaco di Imperia non Ăš potuto venire allâassemblea perchĂ© Ăš rimasto sino alle 3 di notte sui due cantieri allâopera per riparare le grosse perdite causate dalla rottura dei tubi che portano lâacqua a Imperia e in tutto il comprensorio dianese â ha detto Fabrizia Giribaldi assessore al Bilancio nel capoluogo â ma siamo rimasti dâaccordo con il commissario di rivederci per trovare una soluzione alla nostra proposta per Amat e Aiga. Per quel che riguarda la situazione contingente, noi stiamo mettendo sotto la pista ciclabile una prima parte del tubo e speriamo di poter mettere la seconda parte di condotta prima della fine dei lavori per la ciclabileâ.
Intanto per le operazioni di riparazione del guasto principale, due operai specializzati dellâAmaie sono stati inviati sul luogo dove si Ăš rotta la conduttura per dare man forte ai loro colleghi locali.