A tre giorni dallo svolgimento della Milano-Sanremo, classica âmonumentoâ del ciclismo internazionale, oggi a Palazzo Bellevue si Ăš svolto un incontro per annunciare tutta la serie di divieti ed indicazioni rivolti al pubblico, residenti e turisti, su come potersi muovere anche nelle ore precedenti e successive alla fase finale della corsa.
Allâincontro erano presenti lâassessore e vice-sindaco Alessandro Sindoni, i suoi colleghi dellâesecutivo Mauro Menozzi e Massimo Donzella, e il consigliere comunale Giuseppe Faraldi oltre naturalmente al Comandante della Polizia Municipale Claudio Frattarola.
âEravamo pronti per una Milano-Sanremo collocata nel suo periodo storico di marzo – ha detto Sindoni – poi tutto Ăš cambiato con lâinizio della lunga quarantena. Abbiamo temuto di perdere la 111esima edizione della nostra âClassicissima di Primaveraâ e invece adesso siamo qui nellâimmediata vigilia di un evento sportivo internazionale che Ăš il primo in Italia post-lockdownâ.
âRcs e lâUci hanno subito fatto capire la loro ferma volontĂ di non voler rinunciare alla ‘Sanremo’ e noi ci siamo messi a disposizione, subito chiedendo una data tra settembre e ottobre ma vista lâimpossibilitĂ abbiamo accettato lâ8 agosto pur di non dover saltare un anno. Il lavoro Ăš stato lungo e impegnativo ma ci ha visti tutti uniti verso lâobiettivo che abbiamo voluto raggiungere a tutti i costi per non perdere lâoccasione di essere protagonisti di una ripartenza sportiva internazionaleâ.
Anche il consigliere comunale Giuseppe Faraldi ha sottolineato lâimportanza della collaborazione con i cittadini e i commercianti che hanno capito lâimportanza della ricaduta di immagine della cittĂ , ma tutti dovranno forzatamente sopportare qualche inevitabile disagio per questo sabato, e anche nei giorni che lo precedono.
âNei punti strategici e negli stabilimenti balneari a levante di Sanremo – dice il Comandante Frattarola – verranno affissi dei cartelli di avviso sulle restrizioni viarie e di parcheggio che dobbiamo imporre. Non ci saranno comunque grosse differenze rispetto ad una normale Milano-Sanremo primaverile, a parte lâorario di arrivo che slitterĂ di unâora e mezza circa rispetto al solito, cioĂš intorno alle 18,30â.
âSul percorso di nostra competenza – spiega Claudio Frattarola – avremo un centinaio di persone impegnate per far rispettare divieti, assembramenti e norme di sicurezza. Quello che perĂČ deve essere chiaro a tutti Ăš lâinvito a non utilizzare mezzi privati se non strettamente necessario nel pomeriggio di sabato sino a qualche ora dopo la fine della corsa, un lasso di tempo che servirĂ per smontare tutto quello che stanno montando per le riprese, le transenne e le piccole tribune che accoglieranno solo gli addetti ai lavoriâ.
Di seguito l’ordinanza del sindaco e quelle della Polizia Municipale con le modifiche alla viabilitĂ .
        
                        
   
   
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            


   
   
   



