
Riaprono quest’oggi, mercoledì 20 maggio, le 7mila autoscuole italiane, dopo oltre due mesi di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19.
Riprendono le attivitĂ di didattica e la formazione teorica e pratica per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B, nel rispetto delle norme di comportamento previste dalle linee guida che verranno emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Restano per ora ignote le tempistiche e le modalitĂ previste per le patenti di categoria superiore (C e D).
In arrivo cambiamenti per quanto riguarda lo svolgimento degli esami di guida, sia teorici che pratici, dove bisognerĂ evitare quanto piĂą possibile contatti o assembramenti tra candidati. Tra le novitĂ principali, la procedura per l’esame di pratica della patente B: nelle fasi 1 e 2 dell’esame, l’istruttore e l’esaminatore non saranno piĂą a bordo del veicolo insieme al candidato. Le richieste verranno formulate oralmente dall’esaminatore e il candidato risponderĂ dall’interno del veicolo ed effettuerĂ le manovre richieste. Queste due fasi verranno svolte in area attrezzata e recintata. Il candidato, l’istruttore e l’esaminatore dovranno indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso e dovrannp lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’auto. Alla fine di ogni prova di esame, l’autoscuola si occuperĂ di pulire gli oggetti condivisi. Dopo ogni prova di esame si procederĂ al ricambio dell’aria dell’autoveicolo per almeno 5 minuti. La prova durerĂ in totale 25 minuti, di cui al massimo 15 minuti quella su strada.
Abbiamo fatto il punto della situazione con Efisio e Giorgia Ligas, dell’Autoscuola Alfieri di Imperia, attiva anche sulle pagine Facebook e Instragram.