Sono stati presi d’assalto i supermercati, ieri sera, dopo la firma del presidente ligure Giovanni Toti sull’ordinanza con la quale si prendono una serie di provvedimenti volti a limitare e contenere il contagio di coronavirus che in queste ore sta interessando diverse regioni del nord Italia: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Trentino Alto Adige e Lazio.
Al momento non si registrano casi in Liguria, ma la semplice pubblicazione dell’ordinanza preventiva ha creato un vero e proprio effetto psicosi che ha portato centinaia di persone in coda alla cassa dei supermercati della Provincia, a partire dalle 20.30 circa fino a sera tardi.
In poco tempo gli scaffali di molti supermercati sono stati svuotati. Ad essere presi d’assalto sono stati i prodotti non deperibili come cibo in scatola e pasta. Oltre a mascherine, guanti e disinfettanti: esauriti quasi ovunque.
Le preoccupazioni maggiori riguardano la possibilitĂ che vengano chiuse le attivitĂ commerciali, ipotesi indicata nel decreto del governo. Anche se in realtĂ al momento sembrerebbe lontana quest’opzione.
Ancora questa mattina sono tantissime le persone che stanno facendo scorta.
Di seguito le indicazioni inserite nell’ordinanza firmata dal governatore ligure che sarĂ in vigore fino al 1° marzo:
- sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico, di qualsiasi natura
- sospensione dei servizi educativi dellâinfanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonchĂ©Ì della frequenza delle attivitĂ Ì scolastiche, universitarie e di alta formazione professionale e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, salvo le attivitĂ Ì formative svolte a distanza e quelle relative alle professioni sanitarie ivi compresi i tirocini
- sospensione di ogni viaggio dâistruzione, sia sul territorio nazionale sia estero
- sospensione dellâapertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura e delle biblioteche
- sospensione dei concorsi pubblici fatte salve quelli relativi alle professioni sanitarie