Nei giorni scorsi il Museo Civico di Palazzo Nota si Ăš trasformato in uno spazio dedicato ai bambini di tutte le etĂ , che hanno avuto la possibilitĂ di partecipare a visite guidate e laboratori didattici pensati appositamente per loro.
I visitatori piĂč piccoli hanno aderito in numerosi alle attivitĂ artistiche ed archeologiche organizzate dalla Sezione Didattica del Museo Civico di Sanremo.
Durante il laboratorio artistico, i bambini hanno realizzato un disegno pop up a tecnica mista, ispirato allâillustrazione La Barca sulle nuvole di Antonio Rubino. Il disegno del celebre artista sanremese, conservato nella Sala Rubino del Museo Civico, si ispira ad unâantica leggenda ligure ambientata nei boschi di Bajardo. I giovani artisti hanno reinterpretato il racconto trasformandolo in una piccola opera dâarte.
Nella Sezione Archeologica i ragazzi hanno potuto osservare e toccare con mano i fossili di conchiglie e le ossa degli animali preistorici vissuti migliaia di anni fa. In sede di laboratorio si sono poi cimentati nella realizzazione di un antico mosaico.
Alla realizzazione dei laboratori hanno collaborato gli studenti dellâIstituto Turistico Ruffini â Aicardi di Sanremo, nellâambito del progetto di Alternanza Scuola â Lavoro.
Inoltre, nelle sale del Museo Civico, i visitatori sono stati accolti dagli “Apprendisti ciceroni” delle classi 4° e 5° A del Liceo scientifico C. Colombo di Sanremo. Gli studenti, con il coordinamento della Delegazione FAI della Provincia di Imperia, hanno raccontato la storia del patrimonio storico-artistico della loro cittĂ .
L’evento Ăš stato promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo guidato da Eugenio Nocita e dal Museo Civico di Sanremo, in collaborazione con la Delegazione FAI della Provincia di Imperia e con il Club per l’UNESCO di Sanremo.