Il Ponente ligure si sta godendo una pausa soleggiata in una primavera fino adesso caratterizzata da diversi momenti di instabilitĂ . LâArpal ne ha approfittato per analizzare le precipitazioni nei primi tre mesi del 2018. Quello che ne Ăš emerso Ăš un quadro con dati interessanti.
In tutte le cittĂ capoluogo della Liguria, infatti, sono caduti quantitativi significativi di pioggia. Nello specifico, a Imperia si sono registrati 280,2 millimetri contro i 189,3 della media climatologica cinquantennale 1961-2010.
Il dato Ăš ancor piĂč sorprendete se confrontato con il secco 2017. Nel corso dei 12 mesi dello scorso anno erano caduti a Imperia 392 millimetri di pioggia. Significa che nei primi tre mesi del 2018 Ăš giĂ sceso circa il 70% dellâacqua caduta in tutto lâanno precedente.
Le piogge si sono âspalmateâ su diversi giorni, senza creare cosĂŹ particolari criticitĂ . A Imperia, dal 1 gennaio, Ăš piovuto per 27 giorni. Praticamente i cittadini imperiesi hanno dovuto aprire lâombrello una volta ogni tre giorni.