[beevideoplayersingle videourl=”https://vimeo.com/259489970″]”Sta andando benissimo. Questo carro ci rappresenta. Rappresenta la nostra terra, con i suoi colori e i suoi profumi. Abbiamo dato risalto alla nostra eccellenza: lâoliva taggiasca”. A dirlo l’assessore di Taggia, Barbara Dumarte, a poche ore dal corso fiorito. “Si sente la fatica ma Ăš stata una bella esperienza. Ă la prima volta per me ma ogni anno sarĂ sempre meglio”.
Il carro di Taggia rappresenta lâippica, ovvero le competizioni dellâequitazione praticate allâinterno di un ippodromo. Il cavallo di Taggia si trova in un percorso con grandi lettere che âinvitanoâ a conoscere la splendida cittĂ di Taggia e di Arma: due bellissime entitĂ , molto diverse ma anche molto simili per la bellezza e la fantasia dei profumi, degli aromi (di Taggia) e dei colori meravigliosi (di Arma). Un posto unico al mondo dove oltre ai fiori, alle erbe aromatiche e alle olive taggiasche, ci sono un mare azzurro e verde e un magnifico litorale che si affaccia direttamente sulla passeggiata.
Ogni lettera rappresenta un prodotto tipico locale: le olive Taggiasche con le stupende foglie bicolori, molto apprezzate nella decorazione floreale; le violette, esclusivi fiori coltivati a Taggia; le erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia e lavanda); il ruscus, la mimosa e la ginestra ma soprattutto i ranuncoli, gli anemoni e i papaveri.
Tra i fiori utilizzati degno di nota Ăš senzâaltro lâelloboro, una particolare varietĂ floreale denominata âFrancescoâ in onore del Santo Padre e fiore simbolo contro la violenza sulle donne. In questo carro il cavallo Ăš di colore verde per ricordare la manifestazione floreale di Genova âEurofloraâ, la kermesse primaverile che si svolgerĂ nei splendidi parchi di Nervi.
Fiori utilizzati: Â fiori locali: 10.000 ranuncoli, 1.000 papaveri, 12.000 garofani, 300 violette, 1.000 rose, 500 anemoni, verde ornamentale, erbe aromatiche quali rosmarino, timo, salvia, lavanda, ecc.