Marco Antei annuncia, con grande rammarico, le sue dimissioni anticipate dalla presidenza di M.I.A. Arcigay Imperia, associazione che ha ideato e co-fondato.
“Ed eccomi qui a scrivere quel messaggio che non avrei mai voluto scrivere, ma che alla fine interesserà soltanto a me che lo scrivo e a pochissimi altri. Con grandissimo dolore ho deciso di lasciare, con un anno di anticipo, la presidenza di M.I.A. Arcigay Imperia, associazione che ho ideato e co-fondato. I motivi sono molteplici, ma uno si impone con una certa arroganza su tutti: i miei impegni di lavoro si stanno moltiplicando e la Matematica, che amo almeno tanto quanto l’attivismo LGBT+, mi sta chiedendo più tempo in questo momento della mia vita. Il mio è pertanto, banalmente, un gesto dovuto. Lo devo alla futura presidenza, che avrà più tempo e più energie da dedicare all’associazione. Lo devo alle persone LGBT+ della provincia di Imperia, che con costante affetto ci chiedono più sostegno, più eventi e più diritti. Ma lo devo anche a me stesso, adolescente quarantasettenne che deve cominciare a selezionare le attività che potrà portare avanti. Non lascerò l’attivismo, né la mia amata associazione, ma collaborerò discretamente dietro le quinte.
E adesso un consiglio non richiesto, e assolutamente non necessario, alla futura presidenza. In questi ultimi tre anni mi sono adoperato affinché le nostre attività fossero davvero inclusive, nel senso più lato del termine. Ho aperto il confronto a 360°, con chi ha creduto in noi fin dal primo giorno, con chi ci ha sostenuto solo timidamente e anche con chi, sulla carta, non ci avrebbe mai voluto sostenere, per “partito preso” nel vero senso della parola. E le sorprese sono state numerose: ho scoperto una popolazione molto più attenta ai nostri bisogni di quanto io stesso potessi immaginare. Chi avrebbe mai immaginato, permettetemi un esempio concreto su tutti, che il sindaco imperiese Claudio Scajola avrebbe firmato il patrocinio al Sanremo Pride del 2024, con lettera indirizzata proprio alla mia persona? Comunicare, aprirsi, confrontarsi. Continuiamo a farlo.
La mia personale opinione è che quest’inclusione a 360° si scontri con l’intersezionalità, spesso sbandierata come unica via dell’attivismo ma da me sovente criticata, perché se l’intersezionalità diventa intersezione rischiamo di parlare soltanto al nostro piccolo giardinetto. Spetterà alla prossima presidenza trovare il giusto equilibrio.
Sottolineo inoltre con piacere come la nostra collaborazione con il Comune di Sanremo sia ulteriormente cresciuta durante questo mio ultimo mandato. Il sindaco Mager e, soprattutto, il vicesindaco Fellegara, stanno dimostrando grande attenzione alle nostre istanze. Continueremo, sono certo, a stimolarvi con nuove idee”.
L’assemblea straordinaria dei soci per eleggere il nuovo consiglio direttivo avrà luogo presso la nostra sede Villa Peppina a Sanremo il giorno sabato 27 dicembre 2025 alle ore 15:30.








