[beevideoplayersingle videourl=”https://vimeo.com/238394948″]Il nuovo Palasalute di Imperia Ăš stato ufficialmente inaugurato questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e della Vicepresidente ed Assessore alla SanitĂ , Sonia Viale, insieme al Direttore Generale, Marco Damonte Prioli e molte autoritĂ locali e territoriali.
“I cittadini liguri possono contare su una sanitĂ di eccellenza che non ha nulla da invidiare al resto del paese â ha dichiarato il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, prima della benedizione da parte di Monsignor Guglielmo Borghetti e del tradizionale taglio del nastro “Regione Liguria  – ha proseguito il Presidente – intende valorizzare queste professionalitĂ anche migliorando lâaccoglienza e i luoghi di lavoro, attraverso investimenti nellâedilizia sanitaria. Questa Ăš una struttura nuova, allâavanguardia sia come concezione, ad esempio sotto il profilo del risparmio energetico, sia per lâintegrazione dei servizi offerti”.
La nuova struttura, articolata su tre piani, ricopre una superficie totale di quasi 6000 metri quadri (piĂč i parcheggi sotterranei). Al suo interno trovano spazio i servizi fino ad oggi collocati presso le sedi di Viale Matteotti, di Via Nizza e dellâOspedale di Imperia. “Il Palasalute di Imperia rappresenta un tassello importante del piano sociosanitario â ha spiegato nel corso del suo intervento la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla SanitĂ Sonia Viale –  che indica tra le prioritĂ una reale integrazione tra ospedale e territorio. Questa struttura realizza quellâobiettivo, per una sanitĂ sempre piĂč a chilometro zero, vicina ai bisogni di salute dei cittadini”.
“Siamo particolarmente lieti di poter inaugurare oggi ufficialmente questa struttura – ha commentato il Direttore Generale dellâASL1, Marco Damonte Prioli – progettata e realizzata secondo le piĂč moderne logiche ergonomiche ed eco-friendly. Per la prima volta siamo in grado di offrire ai cittadini un unico punto di accesso ai servizi sanitari. Questo nuovo Palasalute integra infatti in un unico edificio attivitĂ e servizi che originariamente erano distribuiti sul territorio, consentendo una migliore integrazione tra i professionisti, la multidisciplinarietĂ e la gestione integrata dei pazienti e dei loro complessi bisogni di salute”.