Poco piĂč di venti giorni al primo atto del Memorial Dado Tessitore, storica manifestazione curata dalla Nuova Lega Pallavolo Sanremo, che si svolge sempre tra fine estate e inizio autunno. Come accade dal 2016, il Tessitore si dividerĂ in piĂč appuntamenti.
Quello riservato allâaltissimo livello questâanno sarĂ dedicato al settore maschile e vedrĂ scendere in campo, mercoledĂŹ 17 settembre (ore 20), sul parquet del palazzetto dello sport di Imperia, la MA Acqua San Bernardo Cuneo, formazione neopromossa in Superlega, e lâAs Cannes Volley, quotato team del massimo campionato transalpino. Un test match che regalerĂ grande spettacolo.
Tra i protagonisti, con i colori di Cuneo (che proprio oggi inizia la preparazione agli ordini del confermato coach Matteo Battocchio), ci sarĂ Ivan Zaytsev, 202 cm, soprannominato Zar per le sue origini e lâassonanza con il suo cognome. Figlio dâarte (il padre Vjaceslav giocĂČ a Spoleto, proprio dove nacque Ivan nel 1988), Ăš stato a lungo punto di forza della nazionale italiana. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, in cui lâItalia fu dâargento dietro al Brasile, stabilĂŹ, con 127 km/h, il record di servizio piĂč veloce nel corso di sempre ai Giochi. Nel 2008, anno in cui ottenne la cittadinanza italiana, si aggiudicĂČ il titolo italiano di beach volley, conquistando il bis la scorsa estate in coppia con Daniele Lupo, a sua volta dâargento, sulla sabbia, a Rio 2016.
Ben nove nazionalitĂ nelle fila del Cannes. Da segnalare il centrale piemontese Omar Biglino, che pur essendo originario di Alba non ha mai vestito la maglia di Cuneo, e il libero italo-argentino Luciano Massimino.
Ospiti della serata saranno alcuni ex giocatori locali che hanno militato a lungo in serie A, tra cui Simone Parodi, che ha smesso di recente e che a Cuneo ha disputato diverse stagioni, e Paolo Giribaldi (13 stagione in Serie A da giocatore, con debutto nella stagione 1980-81 con la maglia di Modena, e 10 da allenatore in A2).
CuriositĂ : lâunico atleta che ha vestito sia la maglia di Cuneo che quella di Cannes Ăš un imperiese, quel Giacomo Giretto che nel 1994, a soli 21 anni, si Ăš laureato campione mondiale e che ora Ăš il team manager della nazionale azzurra che prossimamente sarĂ chiamata a difendere il titolo iridato conquistato nel 2021. Giretto fu tra gli ospiti dâonore allâinaugurazione dellâimpianto di zona San Lazzaro, avvenuta nel 2009 e teatro, proprio quellâanno, proprio di una tiratissima sfida tra Cuneo e Cannes.
Sino a fine settembre la pallavolo Ăš sotto la luce dei riflettori per via dello svolgimento del Mondiale Femminile (Thailandia, 22 agosto â 7 settembre) e Maschile (Filippine, 12-28 settembre).
Sanremo (impianto sportivo Mercato dei Fiori di Villa Armea) sarĂ la sede dei tre tornei giovanili che si terranno nelle settimane successive: Under 16 femminile interregionale (27-28 settembre), Under 15 maschile nazionale (11-12 ottobre) e Under 14 femminile territoriale (19 ottobre).
Lâedizione 2025 della Sanremo Cup Memorial Dado Tessitore, inserita nel calendario degli eventi ufficiali di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, assume un particolare significato per il club del presidente Cesare Fagnani, essendo trascorsi giĂ 10 anni dalla scomparsa di Enrico Chiavari, suo predecessore e per tanto tempo deus ex machina dellâevento, sino al 2015 incentrato sul torneo internazionale femminile di Serie A a piĂč squadre, di cui fu piĂč volte protagonista la compianta Barbara Siciliano.
Info sulla manifestazione: sanremocup@gmail.com.