goletta verde

Dopo il calo del turismo, un nuovo campanello d’allarme riguarda le coste liguri, che continuano a soffrire per la presenza di scarichi inquinanti e non depurati, in particolare nei pressi delle foci di fiumi e torrenti. A lanciare l’allerta è Goletta Verde, nell’ambito della 39esima edizione della campagna estiva di Legambiente, che ha diffuso i risultati del monitoraggio condotto lungo il litorale ligure tra il 21 e il 31 luglio.

Su 21 punti analizzati, di cui 10 in mare aperto e 11 in prossimità di foci fluviali o canali, 11 sono risultati oltre i limiti di legge: 9 sono stati classificati come fortemente inquinati, e 2 come inquinati.

“Non ci stancheremo mai di dirlo”, si legge nella nota diffusa dall’associazione ambientalista, “le criticità maggiori per il mare ligure si concentrano proprio nei pressi delle foci”.

Provincia di Imperia

In provincia di Imperia sono quattro i punti critici, tra cui tre fortemente inquinati:

  • foce del fiume Roja a Ventimiglia,
  • foce del torrente Santa Caterina a Santo Stefano al Mare,
  • foce del torrente San Pietro a Diano Marina.

Un altro punto, la foce del torrente Argentina ad Arma di Taggia, è stato invece classificato come inquinato. Risulta entro i limiti il prelievo effettuato in spiaggia a Sanremo, davanti al torrente San Romolo.

Provincia di Savona

Nel savonese, tutti e quattro i punti fuori norma sono stati classificati come fortemente inquinati. Si tratta delle foci di:

  • canale presso Lungomare Diaz 161 a Ceriale,
  • torrente Maremola a Pietra Ligure,
  • fiume Pora a Finale Ligure,
  • torrente Quiliano a Savona.

Il campione prelevato in spiaggia ad Albenga, presso la foce del fiume Centa, è invece rientrato nei parametri di legge.

Provincia di Genova

Due i punti fortemente inquinati nel genovese:

  • a mare, davanti alla foce del torrente Recco,
  • a mare, davanti al Rio San Siro a Santa Margherita Ligure.

Entro i limiti risultano invece:

  • Il punto a mare presso il torrente Nervi a Genova,
  • Il tratto in fondo a via dei Mille a Bogliasco,
  • Il punto alla foce del torrente Entella, tra Chiavari e Lavagna.

Provincia di La Spezia

Nel territorio spezzino, un solo campione è risultato inquinato: si tratta del prelievo a mare effettuato sotto al Belvedere di Manarola, nel comune di Riomaggiore. Tutti gli altri campioni della provincia sono risultati entro i limiti.