Giovedì 31 luglio alle ore 21, nella basilica concattedrale di San Siro a Sanremo, si terrà un concerto organizzato dall’Associazione culturale musicale Nardini di Sanremo, con il patrocinio del Comune di Sanremo, dal titolo “Armonie spirituali – Da Napoli a Lipsia, un viaggio organistico a ritroso”.
Protagonista del concerto sarà l’organista Cristina Brancato. In programma musiche di J.S. Bach, A. Guilmant e brani del repertorio organistico partenopeo. Il tutto sarà impreziosito da una piacevole presentazione e guida all’ascolto.
Cristina Brancato
Inizia da bambina lo studio del pianoforte e dell’organo al Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del Maestro Maria Valeria Briganti, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti.
Giovanissima, intraprende la carriera concertistica, sia da solista che in varie formazioni cameristiche e orchestrali. Ricopre l’incarico di organista titolare presso la Basilica di Santa Maria di Piedigrotta a Napoli. Dall’inizio degli anni Novanta, Cristina Brancato affianca all’attività concertistica anche quella didattica. Attualmente si dedica alla ricerca e allo studio dell’apprendimento musicale del bambino, dalla nascita all’età prescolare.
Ringraziamenti
L’Associazione culturale musicale Nardini ringrazia Padre Don Nicolas Tshituala Tungunuka per la disponibilità concessa alla Basilica per prove e concerto, e Don Sueli Fornoni per l’autorizzazione a proporre un repertorio raro e prezioso, valorizzato dal suono dell’organo Pietro Corna. Si ringraziano Regione Liguria, nelle persone di Alessandro Piana e Marco Scajola, e la Fondazione Carige con il vicepresidente Giovanni Amoretti, per il sostegno. Un sentito grazie va ai sindaci Marilena Abbo (Lucinasco), Fulvio Pezzuto (Pontedassio), Fabio Natta (Cesio), Giovanni Agnese (Chiusanico) e Vittorio Adolfo (Pornassio), nonché all’Ufficio Musica Sacra delle diocesi di Albenga-Savona e Ventimiglia-Sanremo. Un ringraziamento speciale anche agli sponsor locali: REM distributore bar-tabacchi di via Littardi a Imperia, Amoretti Assicurazioni Imperia, Ar.Te.Co. onoranze funebri (Enrico Calzia), Farmacie Gentile e Borgo San Moro (dott. Gianfranco Valentini e dott. Pietro Pasquinelli), la pasticceria “A nu te digu de na” di Pontedassio, Fratelli Porro (Pornassio, Colle di Nava), Agenzia Liona Servizi Srl (Luca Davico), la Fondazione “L’Uomo e il Pellicano ETS” (Alberto Guglielmi Manzoni) e la Chiesa evangelica luterana di Sanremo (prof.ssa Andrea Massias).
Il prossimo appuntamento della rassegna “Concerti sul lago”, che si terrà martedì 5 agosto alle ore 21.00 a Torria (Chiusanico), nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo, con l’ensemble “Il Giardino Antico” in “Scoperte musicali: dal Medioevo al Barocco”.
Info su: www.associazionenardini.it.