Sergio Cammariere e Ilya Shmukler

Una delle attività collaterali più interessanti del Festival internazionale di musica da camera di Cervo riguarda il progetto didattico rivolto alle scuole del territorio, in realtà aperto a tutti gli spettatori interessati: alcuni degli artisti in cartellone incontrano nel pomeriggio del loro concerto studenti e appassionati per rispondere a eventuali domande e riflettere insieme sul programma musicale della serata.

I protagonisti dei due prossimi incontri hanno aderito a questa iniziativa: si tratta del pianista Ilya Shmukler e del cantautore e pianista Sergio Cammariere. Il primo si esibirà martedì 29 luglio, il secondo venerdì 1° agosto; entrambi saliranno sul palcoscenico di piazza dei Corallini (ore 21.30) e saranno, nelle rispettive date, all’oratorio di Santa Caterina alle ore 17 per confrontarsi direttamente con il pubblico.

Ilya Shmukler è il primo di tre giovani talenti vincitori di prestigiosi concorsi internazionali inseriti nell’attuale cartellone di Cervo. Shmukler è stato premiato al concorso “Géza Anda” e il suo recital è in collaborazione con la GOG – Giovine Orchestra Genovese e il Levanto Music Festival “Massimo Amfiteatrof”. Nonostante la giovane età, l’artista vanta già una carriera internazionale che lo ha portato a esibirsi in alcuni dei maggiori teatri in Europa e negli Stati Uniti.

Il programma si aprirà con Chopin (Barcarola in fa# magg. op. 60 e 3 Mazurche op. 59), per proseguire con Adès (3 Mazurche op. 27) e concludersi con Ravel, compositore al quale Cervo dedica quest’anno particolare attenzione in occasione del 150° anniversario della nascita. Del geniale artista francese il pubblico potrà ascoltare i deliziosi Miroirs.

Il concorso internazionale “Géza Anda” è aperto a giovani pianisti di tutto il mondo. Intitolato alla memoria del grande pianista ungherese Géza Anda, fu fondato nel 1979 dalla sua vedova, Hortense Anda-Bührle. Viene organizzato ogni tre anni a Zurigo, in Svizzera, città dove il pianista insegnò a lungo fino alla morte (avvenuta nel 1976). I giovani vincitori del concorso, per i tre anni successivi, vengono supportati nella loro nascente carriera dalla Fondazione Géza Anda, che offre loro assistenza manageriale gratuita e procura un gran numero di ingaggi per concerti in importanti teatri e festival.

Venerdì 1° agosto arriverà invece Sergio Cammariere, in trio con Giovanna Famulari al violoncello e Daniele Tittarelli al sax.
Con l’inconfondibile eleganza e profondità che da sempre contraddistinguono il suo stile, Sergio Cammariere presenta uno straordinario progetto che arriva a coronamento della sua trentennale carriera. In questa formula essenziale e suggestiva, l’artista regala al pubblico un viaggio musicale che ripercorre i suoi classici indimenticabili attraverso nuove interpretazioni, così come i brani del suo ultimo album Una sola giornata: un lavoro ispirato che contiene tracce inedite, nate dal felice sodalizio tra il pianoforte del cantautore e la penna di Roberto Kunstler.

Sergio Cammariere trasforma la scena in uno spazio intimo, dove la musica diventa linguaggio universale, capace di risuonare nell’anima di chiunque. Ogni nota racconta storie di vita, amore, emozioni e sogni, invitando chi ascolta a perdersi in una dimensione poetica che esplora la perfetta sintonia tra pianoforte e voce e rivela l’essenza più autentica delle canzoni.

Un live emozionante, impreziosito dalla presenza, come special guest, di due grandi artisti: Daniele Tittarelli, uno dei più importanti sassofonisti della scena italiana – che si esibisce al fianco di Cammariere da molti anni e che annovera nella sua carriera altri grandi nomi, tra cui Enrico Rava, Kenny Wheeler, Rita Marcotulli, Nicola Conte, Dave Douglas – e la violoncellista Giovanna Famulari, raffinata strumentista dalla lunga carriera fatta di concerti internazionali e collaborazioni con grandi artisti come Tosca, Nicola Piovani e Moni Ovadia.

In caso di maltempo gli spettacoli programmati in piazza dei Corallini si terranno nella chiesa di San Giovanni Battista.

Informazioni e prenotazioni

Prevendita biglietti

È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.cervofestival.com e nelle agenzie accreditate per tutti gli spettacoli. Il biglietto “ingresso” è disponibile esclusivamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria in loco (oratorio di Santa Caterina) e può essere soggetto a riduzione per studenti e bambini.

Agenzie di prevendita

  • Cervo: Ufficio informazioni turistiche – piazza Santa Caterina 2 – tel. 0183/406462 int. 3
  • Diano Marina: Dianatours – via Generale Ardoino 151 – tel. 0183/404700
  • San Bartolomeo al Mare: Agenzia Gianna Giusto Viaggi – via Aurelia 137 – tel. 0183/409426
  • Imperia Oneglia: Libreria Ubik Imperia – piazza San Giovanni 34 – tel. 0183/291377
  • Imperia Porto Maurizio: Felcar Viaggi – viale Giacomo Matteotti 22 – tel. 0183/63716 – 3280889004

Diritti di prevendita: 10%. L’acquisto presso le agenzie può avvenire solo con carta di credito.

Biglietteria

Nelle serate di spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.30.

Riduzioni al botteghino

  • FAI Sezione Liguria: su presentazione della tessera valida per l’anno corrente sarà applicata una riduzione di € 5,00, non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie di ingresso, tranne lo spettacolo dell’8 agosto.
  • Residenti: su presentazione di un valido documento d’identità sarà applicata una riduzione pari al 50%, non cumulabile con altre riduzioni e valida per tutte le tipologie di ingresso, tranne lo spettacolo dell’8 agosto.

Diversamente Festival

Per le persone diversamente abili è previsto l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, oltre alla riduzione del 50% sul biglietto dell’accompagnatore. I mezzi della Croce d’Oro di Cervo sono disponibili in piazza Castello per agevolare l’accesso alla/dalla sede dei concerti.

Parcheggio e bus navetta

Nelle serate del Festival parcheggio gratuito fino a esaurimento in via Steria.
Durante le serate dei concerti in piazza dei Corallini è previsto un servizio bus navetta da/per piazza Castello dalle ore 19.30 alle 00.30.