Il prossimo 12 luglio la città di Ventimiglia si trasformerà nel cuore di un evento pensato dai giovani per i giovani: “Binari in Movimento“, un’iniziativa interregionale promossa da cinque gruppi FAI Giovani del Piemonte e della Liguria con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la storica Ferrovia delle Meraviglie.
Questo straordinario percorso ferroviario, che collega il mare della Liguria con le montagne del Piemonte da Ventimiglia a Cuneo, è stato proclamato “luogo del cuore” dagli italiani nella campagna nazionale del FAI del 2020, con oltre 75.000 voti. Ed è proprio da questo riconoscimento che nasce l’idea di un evento che metta in dialogo passato, presente e futuro attraverso uno sguardo nuovo: quello delle nuove generazioni.
“Binari in Movimento”: un evento pensato dai giovani per i giovani
L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra il Gruppo FAI Giovani di Imperia, quello di Albenga-Alassio, Savona, Cuneo e il Gruppo Giovani di Saluzzo, uniti dalla volontà di promuovere il territorio attraverso un linguaggio fresco, inclusivo e partecipativo.
“Ventimiglia – spiega Alberto Ammirati, tra gli ideatori dell’evento – è il punto di partenza ideale: una città di confine, ricca di storia e di sorprese, capace di raccontare molteplici storie. È proprio da qui che partiremo per un viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio”.
Passeggiata urbana, turismo lento e un contest fotografico
L’evento consiste in una passeggiata urbana tra giardini pensili, mura storiche, terrazze panoramiche e persino i sotterranei del Forte dell’Annunziata. Una vera e propria esplorazione lenta e immersiva di Ventimiglia, pensata per far emergere le bellezze del territorio.
Nel corso della giornata si terrà anche un light lunch nei suggestivi giardini pensili della Fondazione Biancheri, un momento conviviale per condividere esperienze e sguardi.
A fare da filo conduttore, un contest fotografico aperto a tutti i partecipanti: attraverso smartphone o fotocamere, i giovani saranno invitati a raccontare con le immagini la propria personale visione della giornata. Gli scatti verranno pubblicati sui social con appositi hashtag forniti durante l’evento e successivamente valutati da una giuria di tre esperti.
I tre migliori scatti verranno premiati con esperienze uniche di scoperta del territorio, mentre altri 15 saranno selezionati ed esposti, nel giardino della sede FAI di Imperia a Sanremo, nel mese di settembre.
“Binari in Movimento” non è solo un evento: è un modo per riattivare il legame tra le nuove generazioni e il patrimonio culturale.
Informazioni e prenotazioni
L’evento è a numero chiuso, con un massimo di 40 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 10 luglio. Per maggiori informazioni e per prenotarsi potete mandare una mail all’indirizzo: imperia@faigiovani.fondoambiente.it o un WhatsApp al numero 339 2559539.