video
play-rounded-outline
01:45

Si è conclusa con grande partecipazione e unanime apprezzamento la prima edizione di “OliOliva Frantoio delle Idee”, il format ideato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria ed organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, Liguria International, Ercole Olivario, ICC (International Chamber of Commerce), O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva), e le associazioni di categoria della filiera, con il patrocinio del Comune di Imperia. L’evento si è svolto ad Imperia, il 23 e 24 maggio, portando al centro del dibattito temi cruciali per il futuro dell’olio extravergine di oliva e del comparto agroalimentare regionale.

Le due giornate hanno registrato una forte affluenza di operatori, studiosi di levatura internazionale, rappresentanti istituzionali, professionisti e cittadini, che hanno preso parte a tavoli di lavoro, incontri tecnici e momenti divulgativi.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è stato il connubio tra tradizione e innovazione, con particolare attenzione alla dieta mediterranea, alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione in agricoltura, alla valorizzazione della qualità come ambasciatrice del territorio.

Un elemento strategico sono stati gli incontri B2B con buyer provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo, organizzati dalla Camera di Commercio delle Riviere di Liguria in collaborazione con Liguria International, che si sono tenuti presso il Frantoio Giromela. Le aziende olivicole liguri hanno avuto l’opportunità di presentare i propri prodotti e costruire relazioni commerciali con operatori stranieri, che si sono dimostrati fortemente interessati alle eccellenze agroalimentari del territorio.

Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria commenta: “Il successo della prima edizione di OliOliva – Frantoio delle Idee conferma quanto sia fondamentale investire su occasioni di confronto e progettazione condivisa. La filiera olivicola ligure è un patrimonio non solo economico, ma anche culturale e identitario: rappresenta una leva strategica per lo sviluppo dei nostri territori, per la tutela del paesaggio e per il rilancio del turismo rurale. Il livello qualitativo delle produzioni, l’impegno delle imprese e l’apertura al dialogo intersettoriale sono elementi fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono, a partire dai cambiamenti climatici, fino all’evoluzione dei mercati. In questi due giorni abbiamo ascoltato esperienze, raccolto idee, costruito ponti tra realtà diverse, ma unite da un obiettivo comune: valorizzare l’olio ligure e il lavoro di chi lo produce. Gli incontri B2B hanno rappresentato un’opportunità strategica concreta per le imprese del settore agroalimentare che puntano a rafforzare la propria presenza su mercati internazionali in costante crescita. La presenza di buyer provenienti dal Benelux – aree particolarmente attente alla qualità dei prodotti italiani – conferma l’attrattività delle nostre eccellenze. Il bilancio di questa prima edizione è più che positivo, sia in termini di partecipazione, sia di contenuti emersi. La Camera di Commercio Riviere di Liguria continuerà ad investire su questo percorso di valorizzazione, innovazione e crescita condivisa. Il prossimo appuntamento dedicato all’olio ad Imperia sarà il 7, 8 e 9 novembre 2025, in occasione del tradizionale appuntamento con Olioliva festa dell’olio nuovo”.

Nel video servizio a inizio articolo l’intervista completa a Enrico Lupi.