Nella rassegna varia del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco diretta da Eugenio Ripepi per il cartellone di eventi organizzati con il Comitato San Giovanni, sabato 15 marzo 2025 alle 21 arriva la commedia dell’arte nella sua massima espressione, con Enrico Bonavera, il primo Arlecchino d’Italia e del mondo, che porterĂ in scena il suo spettacolo âL’Arlecchino svelatoâ. I posti sono limitati, il numero di telefono per le prenotazioni Ăš 370 1025069.
Enrico Bonavera Ăš lâArlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano.
Allievo âdi bottegaâ di Ferruccio Soleri, con alle spalle una formazione nellâambito del teatro di ricerca â ha collaborato con lâOdin Teatret di Eugenio Barba â svolge da ormai tre decenni la sua attivitĂ di attore di prosa e insegnante di teatro. Oltre al Piccolo Teatro di Milano, con cui Ăš stato dal 1987 al 1990 e successivamente dal 2000 interpretando i ruoli di Brighella ed Arlecchino nel âmiticoâ Arlecchino servitore di due padroni, e con il quale ha praticamente girato tutto il mondo.
Ha lavorato con Teatri Stabili, Compagnie private e Cooperative, tra cui il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro di Genova, il Teatro Carcano di Milano, il Teatro della Tosse e il Teatro dellâArchivolto di Genova, il TAG Teatro di Venezia e La Piccionaia â I Carrara di Vicenza. Come attore di prosa, Ăš stato diretto da Strehler, Lassalle, Scaparro, Sciaccaluga, Amelio, Battistoni, Soleri, Bosetti, Conte, Gallione, Crivelli, Kerbrat, Calder, Emiliani, Friedel, Hertnagl, Maifredi, Boso, Damasco, Zecca, Bongiovanni.
Come regista ha diretto allestimenti per La Piccionaia di Vicenza, lo Studium Actoris di Fredrikstad (No), il Tang Shu wing Theatre Studio (Hong Kong), il Teatro Excelsior di Bucarest.
Parallelamente svolge attivitĂ di one man show: dal 2000 presenta in tutta Italia e allâestero âI Segreti di Arlecchinoâ. una originale performance sui personaggi e le biografie degli attori della Commedia dellâArte. Dal 2013 ha realizzato, in collaborazione con C. Zecca, LâAffaire Picpus da Il Naso di Gogol, rappresentato in Italia e in Brasile, âOsei Budei fradeiâ e âAlichin di Malebolgeâ in collaborazione con il Festival Ravenna/Dante 2021.
Come insegnante, collabora dal 1991 con la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova; con Prima del Teatro â Scuola Europea di S. Miniato di Pisa; con i Corsi estivi del Centro maschere di Abano Terme, diretto da D. Sartori, con lâAccademia Internazionale di Commedia dellâArte del Piccolo Teatro di Milano diretta da Ferruccio Soleri, con cui Ăš stato a Mosca e a Shanghai.
Dal 2004 Ăš docente al DAMS di Imperia del corso di Drammaturgia dellâattore. Ha tenuto Corsi per il Teatro allâAvogaria di Venezia, per il Teatro Stabile del Veneto, per il Teatro Ateneo dellâUniversitĂ La Sapienza di Roma, per lâENSATT di Lione, per lo Studium Actoris di Fredrikstat (Norvegia), allâUniversitĂ di Rio de Janeiro, al Centro Int. di Teatro di Figura âOdradekâ in collaborazione con lâUniversitĂ di Toulouse, lâISTA diretta da Eugenio Barba, allâHKPA di Hong Kong, per il Grupo MoitarĂ di Rio e Janeiro, La Escola de Teatro di Sao Paulo in Brasile, lâAccademia Nazionale di Tirana, il Lyceum di Epidauro, il Teatro Excelsior di Bucarest.
Nel 1996 Ăš stato premiato al Festival di Borgio Verezzi, come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Arlecchino ne I due gemelli veneziani di Goldoni, regia di G. Emiliani. Nel 2007, al Festival âMantova Capitale Europea dello spettacoloâ, Ăš stato insignito del prestigioso âArlecchino dâoroâ.
Gli eventi del cartellone proseguiranno con il debutto della nuova divertente commedia di Giorgia Brusco, âAndante con brioâ, una produzione del Teatro Salvini per la Giornata Mondiale del Teatro di giovedĂŹ 27 marzo.
Prenotazioni sempre al numero di telefono 370 1025069.







