Con lâarrivo dellâestate, FlixBus torna a offrirsi come soluzione di viaggio per raggiungere la Riviera dei Fiori potenziando i collegamenti attivi con Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Inoltre, la societĂ attiva collegamenti straordinari verso Diano Marina, San Lorenzo al Mare, Taggia e Bordighera, che saranno operativi fino allâinizio di settembre.
FlixBus intende cosĂŹ contribuire alla promozione del territorio supportando un approccio al viaggio piĂč rispettoso dellâambiente, basato sullâutilizzo di mezzi di trasporto collettivi e slegato dallâauto privata.
Il territorio potrĂ innanzitutto accogliere nuovi arrivi dal Piemonte, con lâincremento della frequenza sulle tratte operative da Torino: per tutta lâestate, dalla cittĂ sabauda partiranno fino a 21 collegamenti per Sanremo e fino a 14 per Imperia e Ventimiglia, e saranno attivi collegamenti giornalieri anche con Diano Marina, San Lorenzo al Mare, Taggia e Bordighera.
Oltre che dal centro di Torino, la nuova tratta speciale attiva fra il Piemonte e la Riviera dei Fiori passerĂ anche dallâaeroporto di Caselle: questo consentirĂ di accogliere a bordo i visitatori in arrivo dallâestero presso lo scalo torinese, accompagnandoli in poche ore nelle localitĂ balneari dellâImperiese e consentendo cosĂŹ a queste ultime di beneficiare di un possibile indotto a livello turistico.
La Riviera dei Fiori Ăš raggiungibile facilmente anche dalla Lombardia e dal Triveneto grazie a rotte come quelle con Milano, Bergamo, Venezia, Vicenza e Trieste. A queste si aggiungono quelle attive con lâaeroporto di Orio al Serio, che, come quello di Torino Caselle, potrĂ offrirsi come hub strategico per veicolare lungo il Ponente Ligure i flussi turistici in entrata dallâestero per via aerea.
Con il rafforzamento dei collegamenti estivi, salgono a circa 300 le cittĂ italiane raggiungibili a bordo degli autobus verdi. Di queste, circa il 40% sono comuni con meno di 20.000 abitanti: garantendo collegamenti anche con diversi centri minori, FlixBus intende facilitare gli spostamenti delle persone anche verso localitĂ meno facilmente raggiungibili dalle altre regioni e, al contempo, contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, che il dibattito pubblico ha riconosciuto come possibili hub di sviluppo per stili di vita piĂč sostenibili.
“Crediamo che unâofferta di mobilitĂ collettiva efficiente e capillare possa coniugare al meglio lâesigenza di sostenibilitĂ con quella di economicitĂ , oltre a contribuire a creare opportunitĂ per lo sviluppo turistico del territorio”, ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.
“Anche per questa estate, oltre ad aumentare la frequenza dei collegamenti sulle rotte nazionali piĂč note e battute, abbiamo voluto valorizzare localitĂ meno conosciute del nostro bellissimo Paese. La varietĂ del nostro patrimonio Ăš una ricchezza inestimabile, e riteniamo fondamentale facilitare lâaccesso anche a centri meno frequentati. In questo modo possiamo contribuire a mettere in luce le particolaritĂ del territorio incentivando forme di viaggio rispettose dellâambiente, con la possibilitĂ di generare un indotto per le economie locali e incoraggiare un approccio alla scoperta dei luoghi di cui possano beneficiare anche le comunitĂ di destinazione”, ha aggiunto Incondi.





