Con la fine della stagione invernale, il Museo Civico del Lucus Bormani di Diano Marina riprende le sue attivitĂ al chiuso e allâaperto, lanciando âPrimavera al Museoâ, un calendario ricco di eventi.
Si comincia questo sabato 30 marzo e sabato 6 aprile alle ore 15.00 con unâedizione pasquale del progetto âExtra Omnesâ, due appuntamenti pomeridiani per una suggestiva visita guidata allâaperto alla scoperta dei tanti monumenti e luoghi chiave che animano il centro storico della CittĂ degli Aranci.
A seguire, venerdĂŹ 12 aprile a partire dalle 10.00, Palazzo del Parco si animerĂ con lâevento âDiano Marina â CittĂ che leggeâ, un incontro dedicato alle scuole primarie del golfo dianese con lo scrittore Sergio Olivotti, organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori.
GiovedĂŹ 18 aprile il Museo dedicherĂ unâintera giornata ai festeggiamenti del Natale di Roma, coincidenti con il 2777° anniversario della fondazione dellâUrbe, avvenuta il 21 aprile del 753 a.C. La giornata prevede una visita guidata mattutina, con particolare attenzione alla Sezione Romana del percorso archeologico ed una conferenza pomeridiana, tenuta dallo staff di Palazzo del Parco, che permetterĂ di scoprire le gesta della Legio XII Fulminata, di cui il Museo conserva unâimportante testimonianza grazie al ritrovamento a Cervo della lapide funeraria di un centurione.
La settimana successiva, in occasione della Festa della Liberazione giovedĂŹ 25 aprile il Museo sarĂ visitabile tutto il giorno, dalle 9-12 e 15-17, al costo simbolico di 1 euro.
Infine, a chiudere il mese di aprile, ricominciano gli appuntamenti nel giardino di Palazzo del Parco con âLa Storia nel Parcoâ, i laboratori didattici pomeridiani dedicati alle scuole e alle famiglie, giunti alla loro seconda edizione. Il primo appuntamento, previsto il 26 ed il 27 aprile alle ore 15.00, avrĂ come tema la riscoperta dellâarte preistorica, permettendo ai partecipanti di provare con mano a replicare le tecniche pittoriche dei nostri antenati.
A concludere il calendario delle attivitĂ primaverili prima di cedere il passo alla stagione estiva ci sarĂ un altro appuntamento con âLa Storia nel Parcoâ, previsto per il 24 ed il 25 maggio alle ore 15.00, questa volta dedicato alle arti musive dei romani e alla fabbricazione dei mosaici nellâantichitĂ .








