âAllattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglieâ: questo lo slogan della Settimana Mondiale dellâAllattamento (SAM) 2023 a cui prende parte anche l’Asl1 imperiese con due iniziative, una delle quali si Ăš svolta oggi pomeriggio presso la biblioteca Lagorio di Imperia.
Ad aprire lâevento informativo Ăš stato il dottor Carlo Amoretti, direttore sanitario del Distretto 3 Imperiese. Portavoci del progetto le ostetriche Chiara Bonavera e Serena Fanari.
“Siamo qua per la promozione dell’allattamento al seno e per vedere quali sono i metodi di conservazione del latte materno, promuovere questi sani stili di vita e informare la mamme in attesa e la famiglia”, commenta la dott.ssa Bonavera.
“Stiamo sensibilizzando la popolazione alla Banca del latte umano donato, una realtĂ sviluppatasi in Liguria negli ultimi anni”, spiega la dott.ssa Fanari. “Il progetto dell’ostetrica di comunitĂ Ăš un nuovo progetto che inizierĂ nell’alta Valle Arroscia con la presenza della figura dell’ostetrica per aiutare la popolazione”.
Presente anche lâavvocata Simona Vichi che ha dato riferimenti normativi relativi alla tutela della mamma che allatta.
Lâedizione di questâanno si concentra sul delicato equilibro tra allattamento e occupazione professionale. Il tema Ăš allineato con la quarta area (ProduttivitĂ e lavoro femminili) degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) che evidenzia i legami tra allattamento, lavoro retribuito, produttivitĂ , crescita economica, diritti e uguaglianza di genere.
Prossimo appuntamento il 5 ottobre a Sanremo al consultorio del Palafiori per un open day, dalle 9 alle 15, con le ostetriche del consultorio di Sanremo e di Ventimiglia.
Le interviste integrali a Bonavera e Fanali nel video servizio a inizio articolo.







