âTutte le domande con esito positivo arrivate agli uffici, inerenti al secondo bando regionale dedicato allâefficientamento energetico degli edifici pubblici dei Comuni tra i 2mila e i 40mila abitanti, delle province, della cittĂ metropolitana di Genova e di altri enti pubblici (quali agenzie regionali, enti Parco, AutoritĂ di Sistema Portuale e Camere di Commercio), saranno finanziate grazie allâincremento economico approvato dalla giunta di ulteriori 2,2 milioni di euro alla precedente dotazione di 2,4 milioni di euroâ. A dirlo Ăš lâassessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, proponente della misura rientrante nellâazione 2.1.1 del PR FESR 2021-2027.
âDa tempo accompagniamo imprese ed enti in un percorso di minor consumo e miglior produzione energetica. E l’efficienza Ăš sicuramente una frontiera concreta di risparmio che vale la pena perseguire per adottare soluzioni efficaci sia di generazione che di contenimento dei consumi â sottolinea Benveduti. â Con questa integrazione che porta a 4,6 milioni di euro la dotazione complessiva del secondo bando dedicato a questa categoria di enti pubblici, abbiamo le economie per finanziare, con un contributo a fondo perduto del 70% degli investimenti, tutte e 8 le domande pervenute, nel caso venissero ritenute ammissibili. Numero che, se sommato alle 7 giĂ approvate con il primo bando di marzo, alzerebbe a 15 il computo totale degli enti pubblici che, anche grazie allâaiuto regionale, andrebbero a migliorare di almeno una classe energetica gli immobili oggetto dâintervento, conseguendo a un risparmio minimo del 30% rispetto agli attuali consumiâ.
âAtti concreti che ribadiscono la strada intrapresa dalla nostra amministrazione nel proporre soluzioni concrete, âhere and nowâ, allâattuale problema energetico – conclude Benveduti. – In questo senso, proseguendo in questâottica, il 20 e il 21 luglio apriranno i bandi presentati recentemente in favore dei piccoli comuni (con meno di 2mila abitanti) e le micro, piccole e medie impreseâ.