Il Consolato del Mare di Sanremo, organo tecnico della Famija Sanremasca, dispone, nel suo regolamento, la difesa del mare e delle coste.
La giornata denominata âFondali pulitiâ Ăš un impegno collettivo a ripulire e riordinare alcune aree di Porto vecchio, comprese le acque di fronte alla banchina Rambaldi, coordinata dal Consolato del Mare.
Una volta allâanno associazioni sportive e cittadini volonterosi si impegnano a farlo al meglio, con il necessario contributo della Capitaneria di Porto di Sanremo, Amaie Energia, Croce Rossa, Vigili urbani, demanio ed assessorati allâAmbiente e alla PortualitĂ .
Il 6 maggio sono stati raccolti otto grandi contenitori di rifiuti, per un totale di non meno di una tonnellata, in tre aree ben distinte.
Area Canottieri Sanremo e Yacht Club Sanremo: due cassonetti stracolmi. Area Luvassu e pontile fisso Yacht Club: tre cassonetti riempiti, soprattutto dai due volontari subacquei Fabio Avagnina e Andrea Amici, Console del Mare. Area Diga Foranea: tre contenitori pieni di ogni tipo di rifiuto, compreso oli esausti, legname, bancali, bombole del gas vuote.
“Tuttavia tutto questo grande lavoro sarĂ inutile e vano se non si saprĂ Â intervenire âa monteâ del rifiuto abbandonato o non correttamente conferito”, commentano i Consoli del Mare. “Se, entrando in casa, trovi acqua ovunque in terra, la prima cosa da fare non Ăš asciugare i pavimenti, ma chiudere il rubinetto che perde. Il Consolato del Mare cercherĂ di intervenire in modo concreto, innovativo, serio e proficuo sulle cause che inondano il mare, la costa, le aree portuali di rifiuti pericolosi. ChiederĂ la collaborazione di tutti coloro che sono sensibili a questi temi e si avvarrĂ anche delle nuove norme dellâimportante decreto âSalvamareâ, giĂ ieri ricordato dal sindaco di Bordighera alla inaugurazione dello âSpazio Cetaceiâ sul porto della cittadina”.