Doppio appuntamento in arrivo presso la biblioteca civica di Imperia. Il primo Ăš per venerdĂŹ 16 dicembre, alle ore 18.00, presso la sala convegni, dove si svolgerĂ l’ultimo incontro del 2022 della rassegna âItalian Masters 33 giriâ, promossa dall’amministrazione comunale, dedicata alla musica cantautorale italiana e condotta da Stefano Senardi. Con lui ad introdurre il docu-film su âCreuza de maâ e Fabrizio De AndrĂš ci sarĂ lo speaker radiofonico Maurilio Giordana. Per l’occasione, inoltre, si esibirĂ il coro Monjoie, con un’interpretazione della musica dell’indimenticabile cantautore genovese.
Sabato 17 dicembre prenderĂ il via, invece, il rinnovato calendario, con cadenza mensile, di incontri di lettura condivisa per bambini, esteso e diversicato nell’offerta. L’appuntamento Ăš dalle ore 10.00 alle ore 13.00 al secondo piano della biblioteca, con le seguenti attivitĂ : Nati per Leggere, per bambini e famiglie dagli 0 ai 6 anni; Mamma Lingua, proposte di libri per bambini e famiglie dai 0 ai 6 anni appartenenti a minoranze linguistiche; Leggere per crescere, per bambini e genitori della scuola primaria, dai sette ai dieci anni.
âLa nostra biblioteca dimostra ancora una volta di saper mettere a disposizione di tutti, dai bambini piĂč piccoli agli adulti, attivitĂ tra le piĂč svariate, simbolo di un luogo vivo. Questo era l’obiettivo che ci siamo posti sin dal primo giorno con il sindaco Claudio Scajola per gli spazi della cultura, quelli che c’erano e quelli che abbiamo aperto. Con Stefano Senardi chiudiamo un percorso che ha riscosso tanto apprezzamento in questo 2022 e lo facciamo dedicando un pomeriggio al grande Faber. Per quanto riguarda l’offerta di letture ad alta voce per bambini e famiglie, dopo l’incoraggiante riscontro positivo avuto con âStorie da paura, Halloween a Palazzo Civicoâ, abbiamo deciso di ampliare le proposte, anche in forza del titolo che ci Ăš stato riconfermato di âCittĂ che leggeâ. Questo doppio appuntamento sarĂ anche un modo âculturaleâ per farci gli auguri in bibliotecaâ, commenta l’assessore alla Cultura, Marcella Roggero.