Visto il successo di visite, la mostra âLa grande naveâ che celebra Francesco Casorati allâoratorio di Santa Caterina di Cervo Ăš stata prorogata fino al 21 agosto. La mostra Ăš curata dallâArchivio Casorati in collaborazione con il Comune di Cervo ed Ăš stata inaugurata lo scorso 22 luglio in concomitanza con lâapposizione di una targa che ricorda lâabitazione del maestro a Cervo.
La mostra rientra nel progetto âPittori famosiâ, con cui Cervo vuole rendere omaggio e celebrare i âsuoiâ artisti, sancendone il legame con il borgo e il suo paesaggio culturale e valorizzando sempre piĂč una storia fatta di arte, musica (qui il violinista ungherese Sandor VĂ©gh fondĂČ nel 1964 il Festival Internazionale di Musica da Camera) e letteratura (a Cervo abitarono Henry Furst e Orsola Nemi, che portarono nel borgo intellettuali che ruotavano intorno alla Fondazione Bellonci e al Premio Strega, legame recuperato grazie a Cervo ti Strega).
A metĂ degli anni Cinquanta Cervo ha ospitato una comunitĂ di artisti torinesi formata da pittori di fama nazionale che hanno ricoperto ruoli di prestigio nellâambito dellâistruzione artistica e in campo accademico. Adalberto e Romano Campagnoli, Francesco Casorati, Piero Martina e Sergio Saroni hanno deciso di fare del borgo una seconda residenza, lavorando intensamente a Cervo per molti anni. A loro si sono poi aggiunti artisti con frequentazione meno assidua, tra cui Felice Casorati e la moglie, la pittrice Daphne Maugham, Francesco Menzio, Carlo Levi e Nicola Galante parte del gruppo dei cosiddetti Sei di Torino, Nino Aimone e Mauro Chessa. Proprio a metĂ degli anni Cinquanta ebbe il suo periodo di massimo splendore a Cervo Il Pennello dâoro, concorso di pittura aperto a tutti fondato proprio dagli artisti torinesi e, dopo essere stato dimenticato per un periodo, tornato a rifiorire fino a giungere oggi alle trentesima edizione.
Il weekend del 3 e 4 settembre 2022 torna infatti a Cervo Il Pennello dâoro, estemporanea di pittura dedicata a tutti gli appassionati. Il tema dellâedizione 2022 sarĂ âCervo: i colori della paceâ.
Il concorso Ăš aperto a tutti e prevede anche categorie speciali: le sezioni giovanissimi (per i concorrenti fino a 10 anni), giovani (dagli 11 ai 13 anni) e ragazzi (dai 14 ai 18 anni) che sono ammesse a partecipare gratuitamente. La quota di partecipazione per tutti gli altri Ăš di ⏠20,00, da versare al momento dellâiscrizione.
Il regolamento completo Ăš online.
Iscrizioni Polo Museale piazza Santa Caterina, sabato 9.30-11.30/16.30-19.30, domenica 9.30.12.30. Info: ufficio IAT Cervo, piazza S. Caterina, tel. 0183 406462, int 3, infocervo@cervo.com.








