Inaugurato nel 1838, il cimitero monumentale della Foce, a Sanremo, fu realizzato per motivi di natura urbanistica e igienica, andando a sostituire l’antico cimitero del Vallotto dopo lâepidemia di colera che colpĂŹ la cittĂ nel 1837.
Nel corso degli anni, di pari passo con lâaumento della popolazione, il cimitero subĂŹ diversi ampliamenti, lâultimo dei quali nel 1916. Il cimitero della Foce ha ospitato sepolture fino al secondo dopoguerra e nel 1980 Ăš stato dichiarato “monumentale”.
Caratteristica Ăš la ricchezza di tombe di notevole qualitĂ artistica e la folta presenza di cittadini stranieri, per lo piĂč turisti in villeggiatura. Si tratta di un cimitero cosmopolita e multiconfessionale, dove, cioĂš, sono state sepolte persone di varie religioni.
Noi di Riviera Time lo abbiamo visitato in compagnia del professor Marco Macchi, per scoprire alcune curiositĂ legate, in particolare, a personaggi illustri e a famiglie che hanno fatto la storia di Sanremo. Il nostro viaggio inizia dai cancelli dâingresso, dove sorge la cappella della famiglia Marsaglia, per terminare nella zona âdei turistiâ, quella che, purtroppo, versa in condizioni piĂč critiche.







